Logo WhatsApp

Maturità

Maturità 2026: cosa cambia? Tutte le novità sull’Esame di Stato

Fabia M.
Copertina del post

🧠 Maturità 2026: cosa cambia davvero? Le novità sull’Esame di Stato

La Maturità 2026 segna una nuova fase per l’Esame di Stato. Dopo mesi di dibattiti e anticipazioni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato che la struttura generale dell’esame resta invariata — con due prove scritte e un colloquio orale — ma introduce cambiamenti sostanziali proprio sull’orale, il momento più temuto (e importante) per molti studenti.


👉 Se vuoi arrivare preparato alla Maturità 2026, Tutornow offre percorsi personalizzati di supporto allo studio e tutor esperti nelle materie dell’esame. Scopri i servizi di preparazione alla Maturità



✍ Le prove scritte restano: prima prova di italiano e seconda materia d'indirizzo

Come negli anni precedenti, la Maturità 2026 prevede:

  • Prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, con sette tracce tra analisi del testo, tema argomentativo e testo espositivo;
  • Seconda prova scritta sulla materia caratterizzante l’indirizzo di studi, stabilita con decreto ministeriale (per esempio, Matematica per lo scientifico, Latino per il classico, Economia aziendale per l’indirizzo AFM).


Le date ufficiali pubblicate dal MIM confermano l’inizio della sessione d’esame il 18 giugno 2026 con la prima prova, seguita dalla seconda il giorno successivo.



🎓 Colloquio orale: la vera novità della Maturità 2026

È proprio sull’orale che si concentrano i principali cambiamenti della Maturità 2026. Secondo le fonti più autorevoli (Studenti.it, Wired, Tecnica della Scuola, MIM), la riforma prevede che il colloquio si articoli su quattro discipline “caratterizzanti”, scelte ogni anno dal Ministero e comunicate agli studenti con largo anticipo (indicativamente entro gennaio).


Cosa cambia in pratica:

  • Addio al “documento del 15 maggio” come base dell’orale: il colloquio non partirà più da un elaborato o da un percorso personale.
  • Più centralità alle discipline d’esame: le domande ruoteranno attorno a quattro materie principali, rendendo l’esame più focalizzato e meno dispersivo.
  • Spazio ai PCTO e all’Educazione Civica: le esperienze personali, i progetti di alternanza scuola-lavoro e i percorsi di cittadinanza attiva diventano parte integrante della valutazione.
  • Colloquio più selettivo ma anche più trasparente, perché gli argomenti saranno noti prima e le griglie di valutazione saranno uniformate a livello nazionale.


👉 Scopri come organizzare lo studio in vista della Maturità: vai all'articolo Come studiare tante pagine in poco tempo"



👩‍🏫 Commissione e punteggi: meno commissari e più attenzione al merito

Le commissioni d’esame resteranno miste, con un presidente esterno e una prevalenza di docenti interni, ma si prevede una riduzione del numero totale di commissari per semplificare la gestione dell’esame.

Un’altra novità riguarda la valutazione finale: la commissione potrà assegnare fino a 3 punti integrativi ai candidati particolarmente meritevoli, premiando il percorso scolastico e l’impegno dimostrato.

Attenzione anche al cosiddetto caso “scena muta”: chi rifiuta di sostenere il colloquio orale rischia la non ammissione alla Maturità, anche se ha superato le prove scritte.


📅 Date e calendario ufficiale Maturità 2026

Secondo il calendario diffuso dal MIM:

  • 18 giugno 2026 → Prima prova scritta (Italiano)
  • 19 giugno 2026 → Seconda prova scritta
  • A seguire → Colloqui orali, stabiliti dalle singole commissioni.


Le materie oggetto delle prove scritte e orali saranno comunicate entro fine gennaio 2026.


💡 Come prepararsi al meglio alla Maturità 2026


studenti esame


​Con un colloquio più disciplinare e meno improvvisato, sarà fondamentale:

  • consolidare le quattro materie caratterizzanti;
  • curare la padronanza del linguaggio orale e la capacità di collegare argomenti;
  • preparare una presentazione efficace dei PCTO;
  • gestire l’ansia e migliorare la concentrazione nei mesi che precedono l’esame.



🚀 Preparati con Tutornow: il supporto su misura per la tua Maturità

Studiare con metodo, costanza e il giusto supporto può fare la differenza. Con Tutornow puoi:

  • ricevere lezioni personalizzate sulle materie d’esame;
  • prepararti con simulazioni guidate di prove scritte e orali;
  • essere affiancato da tutor esperti che ti aiutano a organizzare lo studio e gestire le emozioni dell’esame.


📘 Vuoi arrivare pronto alla Maturità 2026? Prenota il tuo tutor su Tutornow. Affidati a un tutor qualificato e scopri come studiare in modo efficace e sereno.

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Maturità Copertina del post

Esame di maturità 2025: come prepararsi al meglio per l'esame orale!

State già pensando all'esame di maturità? Volete sapere come preparare l'esame orale? Leggete i consigli di Tutornow e arriverete super pronti!

Maturità Copertina del post

Voti maturità 2025: come si calcolano? Scoprilo con Tutornow!

Scopri come si calcolano i voti di maturità 2025: crediti, punteggi delle prove e bonus. Preparati al meglio per l’esame con i consigli di Tutornow!

Maturità Copertina del post

Esami di maturità 2025: date e segreti per superarli

Scopri tutto sugli esami di maturità 2025: date delle prove, regole di ammissione e consigli per lo studio.

Maturità Copertina del post

Come prepararsi alla Maturità? Informazioni e consigli per affrontare l’esame

Come prepararsi alla maturità? Scopri tutte le informazioni per la maturità nel 2025: prove d’esame, voti e consigli per affrontare questo importante momento

Maturità Copertina del post

Tracce temi maturità 2025. Scopri la classifica delle più probabili

Tracce temi maturità 2025: leggi la classifica delle più probabili! Per te tanti consigli utili per affrontare al meglio la prima prova della maturità

Maturità Copertina del post

Seconda prova Maturità Liceo Scientifico: come funziona nel 2025?

Seconda prova Maturità Liceo Scientifico: scopri come funziona nel 2025. Troverai informazioni e consigli utili per affrontare il compito di matematica