Logo WhatsApp

Metodo di studio

Come fare una tesi di laurea: guida in 5 passaggi

Fabia M.
Copertina del post

Come fare una tesi di laurea: guida in 5 passaggi

Fare la tesi di laurea 📜​🎓 è un momento non solo importante di per sé, ha maggiore valore perché rappresenta l’ultima “fatica” di ogni studente universitario.

Rappresenta anche un'opportunità per approfondire un argomento di interesse personale, mettere alla prova le proprie capacità di ricerca e analisi, e dimostrare le competenze acquisite durante gli anni di studio. Tuttavia, affrontare questo compito può sembrare difficile, soprattutto all’inizio 🤯.

💪 Per questo abbiamo pensato ad una guida per aiutarvi in questa avventura 💪

Se volete sapere come fare una tesi di laurea, in questa guida troverete le basi fondamentali per realizzarla, dalla scelta dell'argomento fino alla pianificazione del lavoro. Ogni fase sarà esaminata attentamente, offrendovi consigli pratici e suggerimenti utili per affrontare al meglio questa sfida.

I nostri consigli non solo semplificheranno il processo di scrittura e ricerca, ma vi daranno anche un valido supporto per fare di una tesi di laurea di successo. Restate con noi e potrete trasformare la vostra idea in un lavoro completo e soddisfacente ⬇️⬇️⬇️



1. Scegliere l’argomento della tesi




📌 Perché è importante scegliere l’argomento per la tesi di laurea?

Scegliere l’argomento è importante per 2 motivi precisi:

1. Definisce il focus e la strada che si vuole percorrere.

2. Trovare l’argomento rende più facile la ricerca e la consultazione della bibliografia.

Delimitare o circoscrivere il tema semplifica molte cose. Ad esempio permette di orientarsi e padroneggiare meglio il proprio lavoro. In più permette anche di fare restringere la cerchia dei testi utili alla bibliografia.


📌 Come capire qual è il tema o l’argomento giusto della tesi?

Ci sono 3 indicatori che possono aiutare:

1. L’interesse per l’argomento.

2. Se il materiale che occorre per argomentare è reperibile facilmente.

3. Se si hanno le competenze per l’argomento scelto.

Un altro modo per capire se il tema è quello giusto, è immaginare di “delimitarlo”. Ad esempio, se scegliete di portare un autore di fama mondiale, riconosciuto per la grandiosità delle sue opere, dovrete cercare di concentrarvi su un aspetto particolare. Dovete trovare il “centro di interesse” per circoscrivere l’argomento (non limitare attenzione!) ed essere originali!


👉 Vi mancano pochissimi esami e avete già fatto domanda per la tesi? Leggete i nostri consigli per uno studio efficace, leggete l’articolo “Come recuperare gli esami universitari?


2. Fare una bozza dell’indice




Questa parte del lavoro consente, oltre che a organizzare il lavoro, di capire quello che è più chiaro e quello che non lo è. Dunque è un momento (e ce ne saranno diversi lungo tutto il percorso di scrittura e ricerca per la tesi di laurea) di analisi ed eventuali modifiche.


📌 Qual è l’importanza dell’indice nella tesi di laurea?

L’indice è importante per fare la tesi di laurea per 3 ragioni:

1. È un’ipotesi di lavoro (per iniziare).

2. È un continuo punto di riferimento (per continuare).

3. È quello che diventerà la struttura definitiva (per concludere).


Per scrivere e organizzare un primo indice della tesi di laurea è importante:

  • Riflettere sull’argomento centrale.
  • Fare un’analisi attenta per trovare i temi secondari (tecnica del brainstorming).
  • Mettere in ordine le idee (dal generale al particolare).
  • Fare attenzione alla successione e alla logica, alla quantità dei capitoli e alle proporzioni.


ESEMPIO

Su 60 pagine, le prime 15 saranno di frontespizio, indice, bibliografia e le restanti 45 pagine saranno divise in 3 capitoli da 15 pagine ognuno.


💡​ State preparando gli ultimi esami e non potete assolutamente far scendere la media? Preparatevi con i nostri tutor esperti. Contattateci a questo link per una consulenza gratuita.


3. Ricercare una prima bibliografia




Questa è la fase che mette tutti a dura prova soprattutto se si è appena iniziato a preparare la tesi di laurea.

L’obiettivo è quello di trovare i testi essenziali per il lavoro, ossia quelli di riferimento.


📌 Come capire se un testo è adatto alla tesi di laurea che ho scelto?

Per capire se un testo è adatto, è importante comprendere se serve veramente o se c’è il rischio di naufragare e di allontanarsi dall’obiettivo.


COME FARE UNA TESI DI LAUREA: 4 FASI DELLA BIBLIOGRAFIA

Ecco le 4 fasi essenziali per la ricerca della bibliografia

1. Individuazione del testi: fate una prima ricerca per capire se il libri di cui avete bisogno esistono da qualche parte.

2. Collocazione del testo: andate a cercare il testo per sapere dove andare a prenderlo successivamente ( se acquistarlo o prenderlo in prestito).

3. Consultazione: non è una lettura del testo, è una lettura parziale dell’indice per capire di quali paragrafi si compone il testo.

4. Catalogazione: catalogare il testo è utile (e indispensabile!) per citarlo all’interno della tesi.


📌Quali sono le fonti attendibili per la bibliografia per la tesi di laurea?

Il sito Opac permette di trovare le biblioteche della propria città e della propria università, permette di consultare i testi con le ultime uscite aggiornate, di creare una lista con i testi, di consultare gli abstract, di trovare il codice di collocazione e scegliere se acquistare o prendere in prestito.


4. Scelta del docente




📌 Come scegliere il docente per la tesi di laurea?

I criteri sono diversi, in primis il docente deve essere disponibile, deve essere competente nell’ambito del tema che avete scelto, deve piacervi il suo stile di insegnamento o di ricerca oppure è un docente prestigioso, che gode di fama e stima da parte di tutti.

Una volta trovato il docente, contattatelo per capire le sue disponibilità. Una volta appurate, seguite le sue indicazioni in merito all’organizzazione del lavoro. Ricordate che se vi fate trovare pronti, sarà certamente cosa gradita.

Preparate già un documento word su cui riportate l’argomento, una scaletta orientativa e una prima bibliografia consultata. Questo sarà un buon bigliettino da visita.

Stabilite con il docente la modalità di comunicazione in base al grado di disponibilità o confidenza che si è creato tra voi. Ad ogni modo trovate anche un momento per un incontro dal vivo, sempre in base alle vostre esigenze.

➡️ Capite inoltre come il docente preferisce essere aggiornato sul vostro lavoro, se periodicamente o a bozza conclusa.


5. Pianificare il lavoro




Questo è il momento di “fare sul serio”. Una volta concordato l’argomento con il docente procedete seguendo questo ordine:

1. Valutare il tempo a disposizione: in base alla sessione di laurea organizzate il vostro lavoro quanto più possibile. Così facendo avrete il controllo maggiore sulla situazione e non sprecherete energie.

2. Individuare le fasi da affrontare: affrontate una o più fasi alla volta da dedicare a introduzione, capitoli, paragrafi ecc..

3. Ricercare la bibliografia: la ricerca della bibliografia è una delle parti salienti del vostro lavoro. Non scoraggiatevi se non trovate un testo, anzi assicuratevi prima di acquistarlo, se è possibile prenderlo in prestito in biblioteca.

4. Capire quali documenti occorrono per la domanda di tesi: anche la burocrazia è necessaria, dunque recatevi in segreteria o consultate online le procedure relative alla tesi (tasse, appelli, disponibilità insegnanti);

5. Migliorare le competenze: se l’argomento della vostra tesi è collegato a discipline in cui volete migliorare, il consiglio è quello di seguire un percorso di lezioni, tanto da raggiungere le competenze adeguate e sentirvi a vostro agio con la vostra presentazione. Contattate Tutornow per iniziare!


Come fare una tesi di laurea perfetta?

Tenete sempre conto del motto “Chi ben comincia è a metà dell’opera”. Per dire che è importante porsi degli obiettivi e iniziare a lavorare e a concentrarvi sulle vostre idee.

Se volete una guida per fare la vostra tesi di laurea, Tutornow può essere l'aiuto concreto che state cercando 😉

Con Tutornow potrete ⬇️⬇️⬇️

✔️ Scegliere tra oltre 150 materie e migliorare in quelle oggetto della vostra tesi.

✔️ Supporto nella stesura della tesi di laurea, dalla scaletta alla revisione.

✔️ Esercitazione per la discussione della tesi.

In più con Tutornow fate lezioni flessibili e pratiche (Ti colleghi dove vuoi e quando vuoi), è presente un supporto anche in caso di DSA e i nostri consulenti didattici ti consiglieranno il meglio in base al tuo tempo e disponibilità!


💡​ Volete sapere di più sui nostri servizi? Inviateci una richiesta tramite questo link. Vi ricontatteremo prestissimo!


Conclusione

Fare una tesi di laurea, organizzarla e portarla a termine, è un'esperienza stimolante e gratificante se si seguono i passaggi giusti. Dalla scelta dell'argomento, all'ultima fase di pianificazione del lavoro, ogni fase richiede impegno, attenzione e precisione.

Dunque è essenziale tenere a mente l'importanza di stabilire obiettivi chiari e di impegnarsi quanto necessario nel processo di ricerca e scrittura. Con dedizione e determinazione, è possibile trasformare la propria idea in una tesi di laurea completa e soddisfacente.

💡 ​Con il supporto di Tutornow nella realizzazione della vostra tesi, avrete un valido aiuto e con la giusta guida e il giusto impegno, fare una tesi di laurea perfetta è un obiettivo possibile! Inviateci una richiesta per parlare con noi!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Metodo di studio Copertina del post

Come studiare velocemente? 8 strategie che funzionano!

Capire come studiare velocemente è molto importante per andare bene a scuola e preparare verifiche, esami e interrogazioni. Scoprite 8 strategie che funzionano!

Metodo di studio Copertina del post

Come migliorare il metodo di studio? 10 consigli per voi

Volete migliorare il metodo di studio per diventare più veloci e organizzati? Scoprite i 10 consigli di Tutornow per raggiungere questo obiettivo!

Metodo di studio Copertina del post

Scopri la guida per un metodo di studio efficace e andare bene a scuola!

Con un metodo di studio efficace si può essere vincenti al 100% a scuola e all'università. Scoprite come fare leggendo la nostra guida!

Metodo di studio Copertina del post

Come migliorare in matematica? Soluzioni per tutti!

Come migliorare in matematica? Scopri il metodo di studio di Tutornow, la soluzione adatta a te e ai problemi di matematica!

Metodo di studio Copertina del post

Come aiutare i figli a studiare alle medie? Scopri i consigli di Tutornow!

Per aiutare i figli alle medie è necessario trovare un metodo di studio adatto. Scopri i consigli di Tutornow per per studiare senza troppo stress!

Metodo di studio Copertina del post

Come prepararsi per una verifica di matematica?

Scoprite come prepararsi per una verifica di matematica con i consigli di Tutornow per studiare nel modo giusto, in meno tempo e con zero errori!