Logo WhatsApp

Metodo di studio

Qual è il miglior sito per fare analisi logica? Scoprilo con Tutornow

Fabia M.
Copertina del post

Qual è il miglior sito per fare analisi logica?

Fare analisi logica è un esercizio un po’ noioso, bisogna saper riconoscere la struttura della frase, chi compie l’azione, da chi viene compiuta e tutti i vari complementi che la arricchiscono.

Se è pur vero che fare analisi logica non sta sotto la categoria “Divertimenti”, è necessario imparare a farla, per questo Tutornow ha pensato a questo articolo interamente dedicato a questa pratica 😉

Volete sapere come? Trovando per voi il miglior sito di analisi logica, per potervi sostenere durante i compiti a casa e per finirli in fretta! Se volete conoscere il miglior sito di analisi logica leggete il nostro articolo e scoprirete ⬇️⬇️⬇️


Analisi logica: che cos’è e come si fa

Qual è il miglior sito per fare analisi logica?

Impara a fare analisi logica con Tutornow


💡 Volete migliorare in grammatica? Scegliete gli insegnanti di Tutornow, con loro scoprirete come esercitarvi senza annoiarvi e riuscire ad essere più sicuri negli esercizi di analisi grammaticale, logica e del periodo. Inviateci una richiesta per prenotare una consulenza gratuita e organizzare le vostre ore di lezione in base ai vostri impegni ed esigenze!


Analisi logica: che cos’è e come si fa


studentessa su sfondo colorato di lettere


L’analisi logica definisce una modalità di analisi del testo dal punto di vista logico e grammaticale, con lo scopo di identificare la funzione delle singole parole che formano la proposizione semplice contenuta in un periodo.


📌 Qual è lo scopo principale dell’analisi logica?

Lo scopo principale è imparare a riconoscere quali sono i due elementi chiave che compongono una frase: soggetto e predicato. Ad essi, poi si aggiungono i cosiddetti complementi, che arricchiscono di significato la frase e che attraverso l’analisi logica, vanno riconosciuti. Per riconoscerli bisogna sapere quali sono e le domande che sottendono.


FACCIAMO UN ESEMPIO

Nella frase “Luca mangia la mela 🍎”, Luca è il soggetto che compie l’azione di mangiare la mela, mangia è l’azione compiuta da Luca e la mela è il complemento oggetto (anche detto complemento diretto). Questo complemento per essere definito oggetto, deve rispondere alla domanda che cosa?, in questo caso specifico, che cosa mangia Luca? La cui risposta è la mela.

Fare analisi logica resta un esercizio difficoltoso per i giovani studenti, ma necessari per apprendere meglio la lingua italiana. Ecco che l’aiuto di internet cade a fagiolo in certi casi. Più avanti scopriremo il miglior sito per analisi logica e come sfruttarlo al meglio. Continuate a stare con noi!


👉 Studiare con strumenti online può rendere lo studio più facile e divertente. Leggete questi articoli e scoprirete tante app e siti per farlo al meglio:

▶️​​ 10 migliori App per studiare

▶️​​ Dizionario di latino online

▶️​​ Dizionario di greco online



Come si fa l'analisi logica? Guida in 4 passaggi

L'analisi logica consiste nel trovare il soggetto, il predicato (verbale o nominale) e i predicati di una
frase. Vediamo le procedure da seguire per fare l'analisi logica di una frase.

Leggere con attenzione la frase
 Ragionare sul significato e sulla funzione che hanno le parole


A questo punto puoi procedere con l'analisi vera e propria!


1. Individuare il predicato (verbo)

In analisi logica il predicato è il verbo che indica l'azione compiuta e si distingue in due tipi:

• Predicato nominale: formato dal verbo essere, detto copula, e una parte nominale, detta nome del predicato che indica il modo di essere del soggetto.

• Predicato verbale: formato da soli verbi.


FATE ATTENZIONE A NON CONFONDERVI ❗​❗​

Non sempre il verbo essere è copula dato che può anche essere usato come ausiliare. Ad esempio nella frase “Gianni è bello”, è bello è predicato nominale in cui il verbo essere ha funzione di copula, perché bello si riferisce a Gianni (il soggetto) esprimendone una qualità e completando il significato del verbo essere, che da solo non può reggere il significato della frase, se scrivessimo infatti solo “Gianni è” non significherebbe nulla!) .


Nella frase “Gianni è andato via” il predicato è verbale perché il verbo essere non è copula ma forma, insieme al verbo andare l’azione che compie il soggetto (è andato via è il passato prossimo del verbo andare e si forma con l’ausiliare essere alla forma presente più il participio presente del verbo andare).

Dunque ricapitolando, il predicato nominale esprime quello che è il soggetto e il predicato verbale esprime quello che fa.


🚀 TRUCCHETTO PER RICONOSCERE I PREDICATI

Il predicato nominale è sempre composto dal verbo essere più un nome o un aggettivo;
Il predicato verbale si riconosce facilmente perché formato solo da verbi che indicano un’azione fatta o subita relativa al soggetto.


2. Individuare il soggetto

Per trovare il soggetto è necessario prima capire se si tratta di una frase attiva o passiva. Nella frase attiva il soggetto è colui che compie l'azione, ad esempio “Ginevra ha comprato uno zaino nuovo”, nella frase passiva il soggetto è colui che subisce l'azione, “Paolo è stato chiamato alla lavagna”.


3. Individuare eventuali attributi e apposizioni

Attributi e apposizioni sono particelle che hanno lo scopo di attribuire una qualità al nome a cui si riferiscono per questo spesso vengono confuse tra di loro.

Per non confondervi ricordate che ⬇️

L’attributo è un AGGETTIVO (o un participio passato di un verbo utilizzato come tale), ad esempio “Marco ha un bel paio di scarpe 👟”, 

Marco è soggetto, ha è predicato verbale, un bel paio di scarpe è complemento oggetto, bel è attributo del complemento oggetto.


NON CONFONDETE GLI ATTRIBUTI COL PREDICATO NOMINALE ❗​❗

Ricordate infatti che se l’aggettivo è preceduto dal verbo essere siete di fronte ad una copula e ad una parte nominale, ad esempio “Marco è bello”, l’apposizione, invece, è un NOME che attribuisce una qualità a un altro nome come nella frase “Marco, un ragazzo di Milano, ha due fratelli”, in cui un ragazzo è apposizione del soggetto, Marco


4. Individuare i complementi

Come dice il nome i complementi servono a completare l'informazione contenuta nella frase. Si dividono in diretti e indiretti. Vediamo brevemente le differenze e a quali domande rispondono i complementi.


📌 Quali sono i complementi diretti?

Sono i complementi non introdotti da una preposizione.

• Complemento oggetto: risponde alla domanda chi? che cosa? (l’azione del predicato ricade direttamente su di esso);

• Complemento predicativo: formato da nomi o aggettivi preceduti da verbo copulativo, si articola in complemento predicativo del soggetto (che va a completare il significato del predicato facendo riferimento al soggetto) e complemento predicativo dell’oggetto (che va a completare il significato del predicato facendo riferimento al complemento oggetto).


📌 Quali sono i complementi indiretti?

Sono i complementi introdotti da una preposizione. Ce ne sono moltissimi tipi, ciascuno completa la frase rispondendo ad una domanda precisa. Qui sotto trovate i principali e la domanda a cui rispondono:

• Complemento di termine: risponde alla domanda a chi? a che cosa?

• Complemento di specificazione: risponde alla domanda di chi? di che cosa?

• Complemento d’agente: risponde alla domanda da chi?

• Complemento di causa efficiente: risponde alla domanda da che cosa?

• Complemento di luogo: a sua volta si distingue in stato di luogo (dove?), moto per luogo (attraverso quale luogo) e moto a luogo (verso dove?)

• Complemento di tempo: a sua volta si distingue in determinato (quando?) e continuato (per quanto tempo?)

• Complemento di modo: come?

• Complemento di mezzo: per mezzo di cosa?

• Complemento di compagnia: con chi?

• Complemento di causa: per cosa? a causa di cosa?


👉 Vi siamo stati d’aiuto per la vostra analisi logica? Se volete migliorare le vostre competenze esercitateti con i nostri tutor! Inviateci una richiesta per organizzare le vostre ripetizioni di grammatica con Tutornow!


Qual è il miglior sito per fare analisi logica?


dito che indica la ricerca online miglior sito analisi logica



📌 Qual è il miglior sito per fare analisi logica online?

Analisilogicaonline è il miglior sito per fare analisi logica secondo Tutornow. Oltre all'analisi logica, potrete anche consultare una serie di esempi in archivio, potrete consultare le regole di base e un elenco completo di tutti i complementi. Ecco come iniziare per fare analisi logica:


1. ANDATE SUL SITO DI ANALISILOGICAONLINE





2. INSERITE LA FRASE CHE DOVETE ANALIZZARE





3. DIGITATE INVIO PER LA SOLUZIONE




📌 Qual è il miglior sito con spiegazioni di analisi logica?

Trattasi del sito dell' Enciclopedia Treccani che offre spesso risorse linguistiche, tra cui spiegazioni sull'analisi logica in modo organizzato, chiaro e ricco di spunti per studiare passo dopo passo la parte teorica, ci sono esempi per capire come è costruita una frase.

Non si può inserire una frase e avere nell’immediato una correzione, può essere però un supporto per studiare e raccogliere appunti per lavorare in autonomia.


📌 Qual è il miglior sito per ripassare analisi logica?

Stiamo parlando del sito di Zanichelli che permette di ripassare analisi logica, potete trovare materiale da scaricare gratuitamente da tenere per il ripasso o come guida per lo studio e ci sono alcune sezioni di autovalutazione per capire se avete appreso i concetti generali della grammatica italiana.

Anche qui manca un risolutore di analisi logica, resta comunque un valido sito per supportarsi nello svolgimento dei compiti a casa.



Impara a fare analisi logica con Tutornow


studentessa che fa lezioni con tutornow


Le risorse online sono importanti e aiutano nella giusta esecuzione dell’analisi logica, ma per uno studio efficace occorrono un metodo di studio preciso, un allenamento costante e una valutazione dettagliata degli errori commessi.

Anche il miglior sito di analisi logica può avere i suoi difetti, infatti c’è sempre un margine di errore, se pur plausibile! Dunque perché non imparare a fare analisi logica nel modo giusto?!


Con Tutornow imparerete a ⬇️

Formare una frase complessa, partendo dall’ABC (studio della grammatica, struttura di una frase semplice ecc. ).

• Allenamento costante con una correzione immediata a cui si aggiungono una serie di strategie che velocizzano l’apprendimento.

Unione di esercizi in aula ed esercizi a casa di analisi logica per mettersi alla prova e raggiungere in minor tempo autonomia.


Studiare con Tutornow vuol dire:

✔️ Scegliere lezioni in presenza e online
✔️ Fare lezioni di qualità
✔️ Trovare subito un insegnante
✔️ Programmare lezioni in base al vostro tempo
✔️ Migliorare il metodo di studio


👉 Scegliete i servizi di Tutornow per imparare a fare analisi logica! Grazie alla professionalità dei nostri tutor potrete raggiungere ottimi risultati, insomma con Tutornow l’analisi logica non sarà più noiosa! Prenotate le vostre lezioni in modo facile e veloce direttamente da questo link.


Conclusione

In questo articolo abbiamo vi abbiamo dato qualche consiglio su come fare analisi logica, scoprendo insieme qual è il miglior sito per fare analisi logica online. Internet è uno strumento fantastico, pieno di siti fantastici e gratuiti che possono aiutare a studiare, però anche un libro di testo contiene tutte le informazioni per studiare eppure non sempre è sufficiente…questo per dire che un buon insegnante fa sempre la differenza!

Che aspettate allora! Imparate a fare analisi logica con Tutornow, un servizio tutto dedicato a studenti e famiglie per recupero di insufficienze, potenziamento singole materie, miglioramento del metodo di studio, preparazione per verifiche ed esami e molto altro ancora.

Potrete scegliere tra oltre 150 materie anche con supporto per ragazzi con DSA e BES, lezioni individuali e di gruppo, online e in presenza nelle principali città italiane, per elementari, medie, superiori e università. Inviateci una richiesta per iniziare a studiare con noi!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Metodo di studio Copertina del post

Come studiare velocemente? 8 strategie che funzionano!

Capire come studiare velocemente è molto importante per andare bene a scuola e preparare verifiche, esami e interrogazioni. Scoprite 8 strategie che funzionano!

Metodo di studio Copertina del post

Come migliorare il metodo di studio? 10 consigli per voi

Volete migliorare il metodo di studio per diventare più veloci e organizzati? Scoprite i 10 consigli di Tutornow per raggiungere questo obiettivo!

Metodo di studio Copertina del post

Scopri la guida per un metodo di studio efficace e andare bene a scuola!

Con un metodo di studio efficace si può essere vincenti al 100% a scuola e all'università. Scoprite come fare leggendo la nostra guida!

Metodo di studio Copertina del post

Come migliorare in matematica? Soluzioni per tutti!

Come migliorare in matematica? Scopri il metodo di studio di Tutornow, la soluzione adatta a te e ai problemi di matematica!

Metodo di studio Copertina del post

Come aiutare i figli a studiare alle medie? Scopri i consigli di Tutornow!

Per aiutare i figli alle medie è necessario trovare un metodo di studio adatto. Scopri i consigli di Tutornow per per studiare senza troppo stress!

Metodo di studio Copertina del post

Come prepararsi per una verifica di matematica?

Scoprite come prepararsi per una verifica di matematica con i consigli di Tutornow per studiare nel modo giusto, in meno tempo e con zero errori!