Sostegno Scolastico
Siete all’ultimo anno delle superiori e siete ancora indecisi su quale università scegliere? 🎓
Siete nel posto giusto! In questo articolo vi daremo tutte le informazioni utili e tanti strumenti per aiutarvi su come scegliere l'università migliore per voi!
La prima cosa da fare? Non posticipate questa importante decisione! ⏳
Prendetevi del tempo per pensare e informatevi in anticipo, idealmente mesi prima che parta il conto alla rovescia da “studio per la maturità”, così potrete scegliere a mente fredda e non vi perderete le scadenze di iscrizione ai test d’ingresso.
A questo proposito, vi segnaliamo che alcune università italiane mettono a disposizione i test d’ingresso anche nella prima parte dell’anno (febbraio, marzo, aprile): potreste garantirvi l’accesso molto tempo prima ed evitare di sovrapporre stress da maturità e da test universitari!
Ecco tutti i consigli per scegliere l'università migliore per voi che Tutornow ha preparato per voi
Continuate a leggere per trovare subito l’università che fa per voi! ⤵️
In totale in Italia ci sono 97 Istituzioni universitarie di cui 67 Università statali, 19 non statali, e 11 non statali telematiche. Ognuna di esse offre numerose facoltà e specializzazioni diverse tra cui è facile perdersi!
Prima di avventurarsi nella ricerca dell’università e della facoltà perfetta, è importante sapere che esistono facoltà a numero aperto e facoltà a numero chiuso o programmato.
Perché è importante saperlo? Perché nelle facoltà a numero chiuso ci sono delle scadenze da rispettare per i test di ammissioni. Dunque, è fondamentale informarsi in anticipo sulle date per arrivare preparati ai test per non precludersi la possibilità di entrare nella vostra università preferita!
Quali sono le università a numero aperto e università a numero chiuso.
Le facoltà a numero aperto sono ad accesso libero e non richiedono prove per essere ammessi. In breve, è sufficiente immatricolarsi entro la data prevista dai singoli atenei. Facoltà tradizionalmente a numero aperto sono Giurisprudenza, Lettere, Lingue e Letterature Straniere.
A volte alcuni atenei predispongono un test iniziale che però non preclude l’accesso ma potrebbe comportare debiti formativi, da recuperare durante il primo anno accademico o prima di dare gli esami di inizio corso. Questa modalità è diffusa nelle facoltà a numero aperto di Chimica, Fisica, Scienze ambientali e a volte anche Scienze Politiche e Comunicazione.
Le facoltà a numero chiuso o programmato prevedono un test di ammissione e hanno un tot di posti disponibili, per garantire una miglior qualità delle lezioni a chi si immatricola.
Esistono due tipologie di corsi a numero chiuso: a livello nazionale (soggetti alle decisioni del MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e a livello locale (gestiti autonomamente da ogni singolo ateneo).
I corsi a numero programmato nazionale sono Medicina e Odontoiatria, Medicina in inglese (IMAT), Veterinaria, Professioni Sanitarie e Scienze della Formazione primaria. I test di questi corsi si svolgono nelle università statali durante il mese di settembre per tutta Italia. Orientativamente le date precise vengono pubblicate sul sito del MIUR ogni anno intorno al mese di marzo.
Da tener presente che queste informazioni riguardano i test di Medicina delle università statali. Infatti, i test di Medicina delle università private potrebbero aver luogo in date diverse e con modalità differenti.
I corsi a numero chiuso locali, invece, hanno prove di ammissione e scadenze che non sono uguali in tutta Italia, ma variano da ateneo ad ateneo. Le date possono essere trovate facilmente online, pubblicate sul sito di ogni università tra marzo e giugno. I test di ammissione si svolgono nelle università statali e private, talvolta in modalità telematica.
Molte facoltà sono a numero chiuso, tra cui Ingegneria, Psicologia, Economia, Lingue, Scienze della Comunicazione.
💡 Siete in cerca di un tutor che vi dia una mano per prepararvi ai test di ammissione all'università? Mandateci una richiesta, bastano 30 secondi! Vi ricontatteremo per trovare il miglior tutor per voi!
Si sa, decidere quale facoltà universitaria scegliere è una delle scelte più importanti della vita, perché la laurea rappresenta il biglietto da visita per il mondo del lavoro, con le relative aspirazioni di carriera e di stili di vita. Inoltre, chiunque ha fatto l’università ricorda questo periodo con nostalgia perché caratterizzato da tantissime emozioni, grande impegno, enormi soddisfazioni, nuove amicizie che dureranno per il resto della vita.
Non tutti sanno che …
… Il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione il portale online "Universitaly", dove studenti e famiglie possono accedere per avere una visione a tutto tondo delle università del nostro territorio ed un prezioso supporto per capire che università scegliere.
Ecco come può essere d’aiuto nelle tipiche situazioni che abbiamo riscontrato fra gli studenti:
1. Voler rimanere in una certa città o regione
2. Trovare le università per il percorso di laurea scelto
3. Scegliere la facoltà migliore una volta scelto l’ateneo
Se siete affezionati alla vostra città natale o volete trasferirvi in una città particolare che possa soddisfare tutte le vostre esigenze (che sia Roma, Milano, Trieste, Palermo), vi consigliamo di visitare la mappa interattiva dove potrete filtrare sulla vostra regione o città ideali e trovare tutte le università sul territorio.
Link alla mappa interattiva per filtrare per regione o per città: clicca qui
Se sapete già la facoltà che volete fare (ingegneria energetica, scienze economiche, marketing, beni culturali, ecc..) e vorreste scoprire le università che propongono quel corso di laurea in Italia, esiste una sezione dedicata che fa al caso vostro
Qui è anche possibile avere informazioni aggiuntive tra cui la durata (3 o 5 anni) o la necessità o meno di passare un test d’ingresso. Accanto ai nomi delle università troverete comodamente il link diretto al sito web ufficiale dell’università.
Link alla sezione per filtrare per facoltà: clicca qui
Per chi ha la fortuna di sapere già in quale università vuole andare, può utilizzare il portale per verificare tutti i corsi offerti da quella università.
Si può accedere ai corsi specifici sempre attraverso Universitaly, cercando l’università da voi scelta.
In questo caso però, vi raccomandiamo di addentrarvi sul sito web ufficiale per accedere a svariate informazioni in più, non soltanto sulla specificità del corso di laurea (esami e crediti da sostenere), ma su altre opportunità che offrono le università, quali borse di studio, Erasmus o Summer Schools, supporto per fare lo stage, corsi di e-learning, convenzioni per alloggi studenti, ecc.
Sono tanti i fattori che concorrono alla scelta!
💡 Siete in cerca di un tutor che vi supporti nella preparazione al test di ammissione della facoltà dei vostri sogni? 🌈 Contattateci subito!
Conoscete già il metodo di studio delle mappe mentali? Scoprite come funziona ed i vantaggi che potrebbe darvi nello studio! Date un occhio al nostro articolo su "Mappe mentali: guida pratica per imparare a realizzarle"
L’istituto di ricerca Censis stila ogni anno una classifica delle migliori università italiane pubbliche e private per strutture disponibili, servizi erogati, livello di internazionalizzazione, capacità di comunicazione 2.0 e probabilità di trovare lavoro.
Riportiamo di seguito la lista delle migliori 10 università italiane per queste facoltà:
1. Università degli Studi di Pavia
2. Università degli Studi di Milano-Bicocca
3. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
4. Università degli Studi di Milano
5. Università degli Studi di Padova
6. Università degli Studi di Foggia
7. Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
8. Università degli Studi di Genova
9. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
10. Università degli Studi di Perugia
1. Università Vita-Salute San Raffaele
2. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
3. Università Campus Bio-Medico di Roma
1. Università degli Studi di Ferrara
3. Università degli Studi di Pavia
4. Università degli Studi di Trieste
5. Università Politecnica delle Marche
6. Università degli Studi di Padova
7. Università degli Studi di Perugia
8. Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
9. Alma Mater Studiorum (Bologna)
10. Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara
1. Alma Mater Studiorum (Bologna)
2. Università degli Studi di Trento
3. Università degli Studi di Genova
4. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
5. Università degli Studi di Perugia
6. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
7. Università degli Studi dell’Insubria (Varese)
8. Università degli Studi di Milano-Bicocca
9. Università degli Studi del Piemonte Orientale
10. Università degli Studi di Firenze
1. Università Luigi Bocconi Milano
1. Alma Mater Studiorum (Bologna)
2. Università Ca' Foscari Venezia
3. Università degli Studi di Milano
4. Università degli Studi di Padova
5. Università degli Studi di Trento
6. Università degli Studi di Tor Vergata
7. Università degli Studi di Trieste
8. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
9. Università degli Studi di Milano-Bicocca
10. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1. Università Luigi Bocconi Milano
2. Libera Università di Bolzano
2. Università Iuav di Venezia – Tolentini
4. Università degli Studi di Ferrara
5. Università Ca' Foscari Venezia
6. Alma Mater Studiorum (Bologna)
7. Università degli Studi di Genova
9. Università degli Studi di Camerino
1. Libera Università di Bolzano
2. IULM di Milano
3. LINK di Roma
1. Università degli Studi di Trento
2. Alma Mater Studiorum (Bologna)
3. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
4. Università degli Studi di Trieste
5. Università degli Studi di Siena
6. Università Ca' Foscari Venezia
7. Università degli Studi dell’Insubria (Varese)
8. Università degli Studi di Genova
9. Università degli Studi di Verona
10. Università degli Studi di Palermo
1. Università della Valle d'Aosta
2. UNINT di Roma
Il World University Rankings 2021 è una pubblicazione annuale delle classifiche universitarie della rivista Times Higher Education.
La classifica è stilata sulla base di vari parametri tra cui reputazione nel mondo accademico, feedback dei datori di lavoro sui laureati assunti, impatto scientifico della ricerca prodotta dagli atenei, internazionalizzazione dello staff.
Di seguito trovate la top 10 delle università italiane:
1. Università La Sapienza di Roma
2. Università di Padova
3. Università di Milano
4. Università di Bologna
5. Università di Torino
6. Università di Napoli Federico II
7. Università di Firenze
8. Università di Genova
9. Università di Pisa
10. Università di Pavia
Volete conoscere la classifica internazionale completa? Cliccate a questo link!
Come fare per prepararsi ai test di ammissione all'università?
Qualsiasi sia la facoltà che avete scelto, cercate libri di teoria, simulazioni, eserciziari, quiz e test online degli anni prima per verificare la vostra preparazione. Anche entrare in gruppi di discussione sui social e/o chiedere consigli ad universitari già frequentanti vi saranno di grande aiuto per non fare un buco nell’acqua.
L’arma in più? Prepararsi con un compagno di studi o un tutor esterno possono fare la differenza per il vostro successo!
Ricordatevi infatti che i test universitari non sono infiniti e se non li si passa la prima o la seconda volta, c’è il rischio di perdere mesi o addirittura un anno prima di poterli rifare!
💡 Sei in cerca di un tutor per entrare nell’università dei tuoi sogni? Non rischiare di fallire una delle prove più importanti della tua vita!
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Ripetizioni online: come recuperare un'insufficienza in 3 step
In questo articolo ti mostreremo i 3 step su come recuperare un'insufficienza grazie alle ripetizioni online, sfruttando la potenza della tecnologia!
Le 10 migliori Serie TV per imparare l’inglese
Scopri le 10 migliori serie TV in inglese consigliate da Tutornow, da abbinare allo studio per migliorare l'inglese divertendoti!
Ripetizioni: come trovare un tutor online affidabile?
In questo articolo troverete i nostri consigli su come trovare un tutor online affidabile sulla base della nostra esperienza nelle ripetizioni online
Homeschooling: come funziona e come farlo al meglio
Scopri come iniziare a fare homeschooling grazie alla nostra guida con tanti piccoli spunti per aiutare voi e i vostri figli con l’educazione parentale
Quale lingua studiare per trovare lavoro? Ecco le 7 che consigliamo!
Non è più possibile conoscere solo l’italiano e i recruiter cercano persone che hanno scelto di imparare diverse lingue straniere: ma quali sono le migliori 7 da studiare per trovare lavoro?
10 strumenti per studiare la matematica online
Se cerchi strumenti di matematica online per esercizi di matematica, formule e spiegazioni utili, leggi l'articolo. Troverai app, siti e canali di matematica!
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città