Studio efficace
Ti è già capitato di studiare con le mappe concettuali? O vorresti imparare da zero, magari divertendoti con uno strumento digitale che ti permette di portare le tue mappe concettuali sempre con te?
In entrambi i casi, sei nel posto giusto ✅
In questo articolo ti spiegheremo che cosa sono le mappe concettuali e perché sono un alleato prezioso per studio, verifiche e interrogazioni.
Ti forniremo una guida per realizzare mappe concettuali con CANVA, uno strumento vantaggioso per ottimizzare lo studio, semplificarlo, e perché no, renderlo anche divertente.
Ecco una breve sintesi di quello che vedremo insieme.
1. Cosa sono le mappe concettuali?
2. Perché è importante studiare con le mappe concettuali?
3. Come realizzare una mappa concettuale?
4. Canva: strumento ideale per realizzare le tue mappe concettuali
5. Come creare mappe concettuali con Canva?
💡 Hai bisogno di un tutor che ti aiuti a creare mappe concettuali per studiare? Mandaci subito una richiesta a questo link! Un nostro consulente didattico ti ricontatterà per fissare una prima lezione gratuita.
Le mappe concettuali sono la rappresentazione grafica di concetti espressi in maniera sintetica, sono simili a degli schemi, strumenti utili allo studio quotidiano, soprattutto in materie come storia, scienze, geografia etc.:
Creatore e promotore delle mappe concettuali è Joseph Novak, studioso dei processi di apprendimento presso la Cornell University di New York. I suoi studi, già a partire dagli anni ’60, gli hanno permesso di scoprire l’importanza di organizzare informazioni attraverso l’uso di mappe concettuali.
Esistono molti tipi di mappe, le più utilizzate sono quelle mentali e quelle concettuali. Sono due metodologie di studio che hanno diverse caratteristiche in comune, ma si differenziano per le finalità. Le prime stimolano fortemente la memoria, le seconde il ragionamento e la riflessione, in entrambi i casi sono molto utili per uno studio efficace.
💡Vuoi sapere come prendere 10 a scuola? Leggi la nostra guida!
Le mappe nascono per interpretare informazioni in modo visuale, è per questo motivo che sono principalmente utili a tutti gli studenti/studentesse per apprendere, memorizzare, sintetizzare.
Ma non sono utili solo agli studenti! Anche insegnanti, tutor privati e docenti universitari le utilizzano per trasmettere conoscenze e nozioni ai loro studenti.
Infatti le mappe concettuali sono uno dei metodi di studio più efficaci e vi permettono di preparare verifiche ed esami universitari risparmiando fino al 50% del tempo🕐
A cosa servono le mappe concettuali?
Le mappe concettuali servono a diventare competenti e autonomi nell’ organizzare e semplificare i contenuti di un testo.
Sono strumenti che accrescono la consapevolezza: Imparare a creare le proprie mappe concettuali, significa divenire consapevoli del proprio stile di apprendimento.
L’uso di mappe concettuali sviluppa la gestione dei propri processi mentali, per esempio riuscirai ad avere più chiaro l'argomento che devi studiare e a fissarlo nella tua memoria.
Perché le mappe concettuali sono utili all’apprendimento?
Le mappe concettuali sono utili all’apprendimento perché rappresentano in maniera grafica, il meccanismo attraverso il quale la mente collega gli elementi da memorizzare tra di loro.
Sono strumenti che promuovono in chi apprende la capacità di “imparare ad imparare”, privilegiano non cosa l’alunno/a apprende, ma come lo fa.
Le mappe concettuali aiutano studenti/studentesse a raggiungere risultati migliori perché affrontano il compito/esercizio con maggiore coinvolgimento personale.
La mappa concettuale è utile ai ragazzi con DSA?
Assolutamente sì! Il metodo di studio delle mappe concettuali è consigliato da educatori e pedagogisti per superare deficit di apprendimento ed è fra gli strumenti compensativi più mirati per ragazzi con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento).
Questo per diversi motivi:
1. Facilita un apprendimento di tipo visuale
2. Favorisce i processi di memorizzazione
3. Aiuta a recuperare informazioni anche a distanza di tempo
💡 Vuoi approfondire l’argomento dei DSA? Leggi il nostro articolo dedicato dove raccontiamo quali sono i disturbi dell’apprendimento, come riconoscere i primi segnali sui ragazzi e quali sono le misure compensative e dispensative per aiutarli nello studio.
Ma veniamo al dunque! Ti avevo premesso una guida su come realizzare una mappa concettuale. Vediamo insieme gli step fondamentali per realizzarla.⬇️
Per realizzare una mappa concettuale tradizionale, munitevi di foglio, penne, pennarelli e tutto ciò che vi occorre per dar vita alla vostra creatività.
Ecco come realizzare una mappa concettuale in 3 semplici step.
Leggi attentamente: non preoccuparti se inizialmente avrai qualche difficoltà, cerca di trovare un luogo tranquillo in cui studiare senza troppe distrazioni.
Usa evidenziatori di colori diversi: ti aiuteranno a separare le informazioni.
Annota le cose importanti: scrivi quello che ti sembra più importante al margine del testo.
Crea una scaletta: prepara una scaletta che ti aiuti a mettere in ordine cronologico le parole-chiave.
Scrivi le parole chiave, meglio se composte da una sola parola o da una frase che contenga quattro o cinque parole al massimo.
Organizza in sequenza le parole chiave, inizia con 10 concetti mettendo quello più significativo in cima alla mappa (potrai sempre aggiungerne altri dopo).
Usa le parole legamento, sono importanti perché rappresenteranno i collegamenti tra figure geometriche e parole-chiave.
Disegna figure geometriche, ti consiglio di usare figure geometriche diverse per i concetti principali e secondari (es.: rettangolo per titolo principale, ovale per titolo secondario).
Traccia frecce o linee, sono importanti per i dettagli, ti consiglio di tracciare linee intense e ben visibili.
Scegli i colori, usane diversi per ogni elemento della tua mappa (es.: nero per il titolo, rosso per le frecce, giallo per riempire la figura geometrica)
Dove realizzare la tua mappa?
Prima ti ho detto di prendere il foglio, e sicuramente è il modo ideale per prendere confidenza con questo metodo di studio.
Ma si può anche in digitale! E con numerosi vantaggi!
Quali sono i vantaggi di realizzare delle mappe concettuali digitali?
• Le porti sempre con te
• Le condividi con chi vuoi in pochi secondi e ovunque sei
• Puoi cancellare e scrivere in maniera molto più veloce
• Sono molto più divertenti da realizzare
Come realizzare le tue mappe in digitale?Andiamo al prossimo capitolo, dove ti racconterò Canva, uno strumento sensazionale per creare le tue mappe e portarle sempre con te ovunque sei!
💡 Vuoi conoscere i segreti per imparare una lingua divertendoti? Leggi il nostro articolo sui “8 consigli su per imparare le lingue divertendoti"
Che cos’è Canva?
CANVA è un software che nasce nel 2013 da un’azienda di proprietà di Melanie Perkins (una delle donne più giovani di una start-up tecnologica valutata circa 1 miliardo di dollari), un’imprenditrice australiana co- fondatrice di questo software.
Lanciato come strumento di progettazione e pubblicazione online fruibile a tutti, consente di progettare praticamente qualsiasi cosa e pubblicare ovunque.
CANVA è soprattutto un facilitatore che permette anche a chi non è un professionista di modificare pdf, personalizzare esercizi scolatici e come abbiamo già detto, creare mappe concettuali per rendere lo studio più efficace, divertente, facile.
Perché Canva è lo strumento ideale per realizzare le mappe mentali?
1. Tantissimi modelli pre-impostati per partire in pochi secondi
2. Facilità e velocità di realizzazione, grazie all’inserimento rapido di forme, frecce e oggetti
3. Possibilità di importare foto e video e collegamenti dal web
4. Possibilità di condivisione con chi vuoi
5. App a supporto per avere sempre tutto con te
💡 Ti interessa conoscere alcune tecniche per uno studio efficace? Leggi il nostro articolo “Le 3 tecniche di studio efficace per preparare esami ed interrogazioni”
Ecco di seguito la nostra guida in 5 passaggi.
1. Iscriviti sul sito
Vai sul sito ufficiale di Canva e clicca sul bottone Iscriviti, crea un Account seguendo le indicazioni guidate, quindi aggiungi i tuoi dati (nome, email e password). Puoi accedere anche direttamente con credenziali Google o Facebook.
2. Scegli un modello per iniziare
Usa il motore di ricerca in alto e scrivi le parole “mappe concettuali”. In pochi secondi ti troverai di fronte a centinaia di modelli pre-impostati. Scegli quello che preferisci e inseriscilo nella tua pagina di lavoro. Quindi clicca per farlo apparire nel progetto.
A questo punto apri pure il modello ed inserisci il concetto chiave al centro della tua mappa.
Ora che hai inserito il concetto principale della mappa al centro della pagina, potrai abbellirla con forme e testi su tutti i concetti correlati al tuo concetto principale. In questo Canva ti è di grande aiuto! Vediamo come!
3. Aggiungi forme e testo per arricchire la tua mappa
Su Canva, infatti, ci sono tantissime funzioni fornite e facilissime da usare per inserire forme, testi, colori, grafiche e font che potrai aggiungere alla tua mappa 🎨📖📚🖊️
Come fare ad abbellire la mia mappa mentale su Canva?
• Seleziona il testo da modificare per cambiare font
• Seleziona l’immagine per cambiare colore e grandezza
• Aggiungi gli elementi grafici selezionando dal menu della barra degli strumenti a sinistra
• Scegli nel menù i modelli, gli elementi, i video, lo sfondo, il testo i grafici ecc.
• Aggiungi file dalla sezione “caricamenti”: carica le tue immagini oppure scegli quelle disponibili su Canva gratuitamente, mettile nel progetto insieme a tanti elementi grafici che ti aiuteranno a personalizzare la tua mappa.
• Inserisci tuoi file caricati sulla tua mappa concettuale in pochi istanti trascinandoli sul tuo modello dove vuoi.
4. Abbellisci la tua mappa
• Scegli uno sfondo dalla raccolta o utilizza un’immagine
• Scegli i colori in base a ciò che si adatta meglio alla tua creatività o all’argomento della tua mappa
• Modifica il layout del tuo modello
Ma c’è di più …
Con Canva puoi anche
• Inserire pdf, file audio, file video
• Inserire link da Youtube o altre piattiaforme video
• Inserire il progetto in una presentazione
5. Esporta e condividi la tua mappa concettuale
Una volta soddisfatto/a del tuo lavoro salvalo. Protrai tenerlo sempre a portata di mano, e modificarlo tutte le volte che vuoi.
La mappa resterà all’interno del tuo account nella sezione dedicata ai tuoi progetti, potrai addirittura stamparlo molto facilmente all’occorrenza.
Come faccio a esportare una mappa mentale da Canva?
• Clicca su "scarica" in alto a destra
• Scarica su Google Drive, Dropbox, Onedrive
• Esporta in PDF o in formato foto (PNG, JPEG)
Ma non è tutto! Puoi inoltre condividere il tuo progetto sui social, via e-mail oppure condividi il link con chi vuoi, come presentazione per una ricerca scolastica o col tuo gruppo di studio, tutto questo con estrema facilità. Non è meraviglioso?😍
Se vuoi scoprire ancora meglio come utilizzare Canva per creare le tue mappe concettuali, puoi trovare ulteriori informazioni a questo link, direttamente sul sito di Canva.
💡 Sei in cerca di tutor per migliorare i tuoi voti o dei tuoi figli? Affidati a Tutornow: troviamo il tutor ideale per voi fra oltre 5.000 qualificati sul nostro sito per aumentare la motivazione negli studi, migliorare i tuoi voti o preparare le prossime verifiche ed esami! Mandaci una richiesta per parlare con un nostro consulente didattico
L’utilizzo delle mappe concettuali può non solo essere di aiuto, ma può divenire qualcosa di più: un modo per migliorare il metodo di studio, le capacità mentali e la personalizzazione del proprio stile di apprendimento.
La ricerca dei giusti strumenti per rendere più semplice ed efficace lo studio è la priorità di genitori, studenti ed insegnanti. Abbiamo visto insieme come realizzare una mappa concettuale e la potenza di Canva come strumento per realizzare delle mappe mentali in digitale in modo semplice e divertente.
Speriamo che questo articolo ti abbia dato le informazioni, gli stimoli ed i consigli giusti per iniziare a realizzare le tue prime Mappe Concettuali. Non ti rimane che iniziare!✅
💡 Vuoi conoscere meglio il nostro servizio? Sei in cerca di un tutor per supportare i tuoi figli nelle loro difficoltà di studio? Contattaci per conoscere come potremmo aiutarti.
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.
Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.
I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.
In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.
Come rafforzare memoria e concentrazione: i segreti per uno studio veloce ed efficace
Hai ben compreso un argomento ti capita di doverlo studiare di nuovo costantemente? Scopri come rafforzare memoria e concentrazione: risparmierai molto tempo!
Problem solving: cos'è e perché è importante
Il problem solving è essenziale: ogni giorno ci troviamo di fronte a degli ostacoli che affrontiamo senza ideare una soluzione efficace. Leggi l'articolo.
Imparare la lettura veloce: i segreti per risparmiare tempo
Scopri come imparare a leggere velocemente per risparmiare tempo e studiare in maniera più efficace!
Come studiare la matematica: formula in 6 step per alzare la media!
Problemi con la matematica? Ecco i consigli di Tutornow su come studiare la matematica: perché si fa fatica a studiarla e quale metodo di studio consigliamo
Come prepararsi bene ad una verifica: le 5 regole per arrivare pronti!
Volete sapere come prepararsi bene ad una verifica? Leggete l'articolo e scoprirete le 5 regole base da applicare per arrivare pronti!
Come prendere 10 a scuola: ecco la nostra guida
Vuoi scoprire come andare bene a scuola? Leggi la nostra guida con le regole base su come andare bene a scuola e le armi in più per prendere 10 a scuola!
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città