Logo WhatsApp

Università

Semestre filtro Medicina: come funziona

Fabia M.
Copertina del post

Semestre filtro Medicina: scopri come funziona

Il tradizionale test d’ingresso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è stato sostituito dal semestre filtro, un nuovo sistema di selezione che partirà ufficialmente dall’anno accademico 2025/2026. In questo articolo ti spieghiamo come funziona, quali sono le materie da studiare, le scadenze da ricordare e cosa succede se non si supera la graduatoria.


💡 Vuoi arrivare preparato al semestre filtro? I tutor di Tutornow sono pronti a supportarti con lezioni mirate in Biologia, Chimica e Fisica. Contattaci per informazioni



Semestre filtro Medicina: cos’è e perché è stato introdotto

Il semestre filtro è stato pensato per superare i limiti del vecchio test d’ingresso, spesso criticato perché troppo selettivo in un’unica giornata. Con il nuovo sistema, la valutazione avviene durante il primo semestre accademico:

  • gli studenti frequentano tre insegnamenti obbligatori (Chimica, Fisica, Biologia);
  • al termine sostengono esami nazionali uniformi;
  • in base ai risultati, entrano o meno nella graduatoria nazionale che dà accesso al secondo semestre del corso di laurea.


L’obiettivo è garantire una selezione più equa e basata su un percorso di studio concreto, anziché su una prova unica.


Come iscriversi al semestre filtro

L’iscrizione si svolge sul portale Universitaly dal 23 giugno al 25 luglio 2025.

Durante la registrazione lo studente deve:

  • scegliere il corso principale (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria);
  • indicare un corso affine (es. Biotecnologie, Farmacia, Professioni Sanitarie) come alternativa;
  • esprimere fino a 10 preferenze di sede sia per il corso principale che per quello affine.


👉 È previsto un contributo forfettario di 250 euro, che viene rimborsato in caso di effettiva immatricolazione.


Semestre filtro Medicina: come funziona passo dopo passo

Durata: 1° settembre – 30 novembre 2025.

Materie da seguire:

  • Chimica e propedeutica biochimica (6 CFU)
  • Fisica (6 CFU)
  • Biologia (6 CFU)


→ totale 18 CFU


  • Lezioni: comuni a tutti gli studenti, con obbligo di frequenza.
  • Esami: due prove nazionali, fissate il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025.


Ogni prova prevede:

  • 31 domande (15 a risposta multipla, 16 a completamento)
  • durata: 45 minuti
  • punteggio: +1 risposta corretta, –0,10 errata, 0 non risposta
  • valutazione in trentesimi, con possibilità di lode


Per entrare in graduatoria occorre ottenere almeno 18/30 in entrambe le prove. Il punteggio massimo raggiungibile è 93 punti.



👉 Leggi anche:



Cosa succede dopo gli esami

Se lo studente risulta in posizione utile in graduatoria nazionale, accede direttamente al secondo semestre del corso di laurea in Medicina (o al corso scelto tra Odontoiatria e Veterinaria).

Se invece non supera gli esami o non entra in graduatoria, potrà iscriversi al corso affine indicato in fase di iscrizione, con riconoscimento automatico dei 18 CFU già conseguiti.

Questo meccanismo permette di non perdere l’investimento di tempo e studio fatto durante i primi mesi.


Corsi esclusi dal semestre filtro

Il nuovo sistema riguarda solo le università statali italiane. Restano esclusi:

  • le università private (es. Cattolica, San Raffaele, Humanitas);
  • i corsi di Medicina in lingua inglese;
  • i corsi di laurea in Professioni Sanitarie, che continuano a prevedere test d’ingresso separati.


Pro e contro del semestre filtro

Vantaggi

  • Maggiore equità: la selezione si basa su più prove, non su un unico test.
  • I CFU vengono riconosciuti anche in caso di mancato accesso.
  • Le prove sono nazionali e quindi uniformi per tutti.


Criticità

  • Tempi di preparazione molto stretti: solo tre mesi di lezioni.
  • Elevata competizione: il numero di posti resta limitato.
  • Stress dovuto a esami ravvicinati e a livello nazionale.


🔗 Link Utili

Portale UniVersitaly: È il portale ufficiale per la procedura di iscrizione al semestre filtro e per la pubblicazione della graduatoria nazionale.



Come prepararsi al semestre filtro Medicina


studenti medicina che sorridono


Il semestre filtro non va sottovalutato: in pochi mesi bisogna raggiungere un livello avanzato in Biologia, Chimica e Fisica. Ecco alcuni consigli:

✅ Inizia a studiare i programmi ufficiali già in estate;

✅ Esercitati con simulazioni e test a tempo;

✅ Costruisci un metodo di studio efficace per gestire al meglio il poco tempo a disposizione

✅ Non trascurare la gestione dello stress e dell’organizzazione personale


💡 Con Tutornow puoi affrontare il semestre filtro con:

✔️ Lezioni personalizzate nelle materie scientifiche

✔️ Simulazioni delle prove nazionali

✔️ Supporto sul metodo di studio

✔️ Tutor esperti nel settore medico e scientifico


FAQ sul semestre filtro Medicina

📌 Quante domande ci sono negli esami del semestre filtro?

Ogni prova prevede 31 quesiti: 15 a risposta multipla e 16 a completamento.


📌 Quanto durano le prove?

Ogni esame dura 45 minuti.


📌 Qual è il punteggio minimo per passare?

Serve ottenere almeno 18/30 in ciascuna delle due prove nazionali.


📌 Come viene stilata la graduatoria?

La graduatoria è nazionale e basata sulla somma dei punteggi ottenuti nei due esami, fino a un massimo di 93 punti.


📌 Cosa succede se non entro in graduatoria?

Potrai immatricolarti nel corso affine indicato in fase di iscrizione, con riconoscimento dei CFU conseguiti.


📌 Le università private seguono il semestre filtro?

No, continueranno ad avere test di ingresso autonomi.


📌 Quando esce la graduatoria?

Per l’a.a. 2025/2026 la graduatoria nazionale sarà pubblicata il 12 gennaio 2026.


Conclusione

Il semestre filtro rappresenta una vera rivoluzione nell’accesso a Medicina: niente più test unico a settembre, ma un percorso di tre mesi fatto di studio, lezioni ed esami nazionali. Una sfida impegnativa, ma anche un’opportunità di crescita per chi sogna la carriera medica.


💡 Vuoi arrivare preparato e affrontare al meglio il semestre filtro? Contatta il team di Tutornow: i nostri tutor ti guidano passo dopo passo fino alla graduatoria nazionale!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Università Copertina del post

Come Preparare un Esame all'Università? Leggi la Guida Completa

Vuoi preparare un esame all'università in modo facile e veloce? Leggi la Guida di Tutornow e troverai non i soliti consigli, ma la soluzione migliore per te!

Università Copertina del post

Come preparare l’esame di Analisi 1? La super Guida per te!

Scopri come preparare l'esame di Analisi 1 e superarlo al primo colpo! Troverai anche gli argomenti del programma d'esame e una Guida per studiare bene!

Università Copertina del post

Come Preparare l’Esame di Economia Aziendale? La Guida perfetta per tutti!

Scopri come preparare l'Esame di Economia Aziendale con una Guida semplice ed efficace per non restare indietro all'Università!

Università Copertina del post

Esame di Analisi 1 da Preparare? Scopri 3 Segreti per Passare!

Hai l'Esame di Analisi 1 da preparare e cerchi consigli che ti aiutino nello studio? Leggi 3 segreti per passare l'esame con più sicurezza e meno ansia!

Università Copertina del post

Come Preparare l'Esame di Informatica? Consigli per uno Studio Efficace

Vuoi sapere come preparare l'Esame di Informatica? Prova con i nostri consigli utili per studiare e superare l'esame in serenità!

Università Copertina del post

Come preparare l'esame di Chimica? La super Guida per te!

Come preparare l'esame di Chimica? Scopri come studiare nel modo giusto seguendo i suggerimenti della nostra Guida dettagliata!