Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!
“La dislessia è ancora poco compresa e raccontata in modo molto sbagliato. Sono convinto che una volta capita a dovere, saremo in grado di creare migliori condizioni per gli studenti dislessici e riusciremo a farli eccellere nelle varie materie al pari degli altri ragazzi”
Questa è una frase di Daniel Britton, un designer inglese cui da adulto è stata diagnosticata la dislessia, ha disegnato un font a cui mancano alcune parti fondamentali, per far capire quello che vede un dislessico quando legge.
Il progetto si chiama
Dyslexic Typeface se siete curiosi vedete con i vostri occhi
cliccando al link capirete come legge un dislessico 🤓
Negli ultimi anni anche in Italia parlare di “dislessia” è ormai all’ordine del giorno, in questo articolo scopriremo insieme le difficoltà di un dislessico quando legge, come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?
Ecco una breve rassegna di quel che leggerete nel nostro articolo ⬇️
- Perché un dislessico non riesce a leggere?
- Come legge un dislessico?
- Può un dislessico diventare autonomo nella lettura?
💡
Vuoi che tuo figlio raggiunga l'autonomia nello studio e non sai come fare? Contatta Tutornow e avrai a disposizione una vasta scelta di tutor preparati in moltissime materie, più di 5.000! Avere un tutor personale per i tuoi figli ti farà fare "sogni tranquilli".
Invia una richiesta tramite questo link!
Perché un dislessico non riesce a leggere?
Secondo recenti studi le difficoltà dei dislessici derivano dall’incapacità di rappresentare mentalmente le parole e i suoni e a scomporre le parole in suoni discreti.
Abbiamo ormai ben chiaro chela dislessia non è affatto una malattia e sappiamo che il dislessico ha un sistema percettivo che funziona più della norma.
I dislessici pensano per immagini e non per parole e come abbiamo detto, hanno percezioni molto sviluppate che se da un lato gli permettono di raccogliere più informazioni rispetto alla norma, dall’altro gli impediscono di focalizzarsi sul testo che stanno leggendo.
Quando nascono le difficoltà di lettura dei dislessici?
La dislessia si manifesta quando lo studente è in un certo senso, condizionato a pensare diversamente dalle sue modalità mentali, come se avvenisse una “forzatura”. Questo inizia con l’avvento della scuola 🏫 📚 🎒 🚌
Certo non vogliamo dire che i metodi scolastici sono obsoleti, anzi gli insegnanti sono essenziali per riconoscere la dislessia, ma i metodi di insegnamento tradizionali non sono fatti per la mente dei dislessici.
Ecco che il Ministero e la scuola stessa hanno adottato negli anni interventi come l’utilizzo del PDP (Piano Didattico Individualizzato) che prevede l’ausilio di strumenti compensativi e dispensativi (sintesi vocale, libri per dislessici, più tempo a disposizione durante le verifiche, materiale di studio ridotto, utilizzo di mappe ecc.) per i dislessici e per gli altri alunni con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
Se vuoi approfondire gli argomenti leggi i nostri articoli:
Come legge un dislessico?
Cosa succede nella mente di un dislessico nel momento in cui legge?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo dirvi che ci sono alcune capacità che influiscono nella riuscita della lettura da parte di dislessico, parliamo di:
- Concentrazione, per i dislessici è molto importante e forzarla può essere controproducente, può causare stanchezza e altri fastidi simili.
- Disorientamento, non si tratta di scarsa attenzione ma di un meccanismo mentale totalmente automatico per un dislessico che produce una visione distorta del testo, ecco che lo studente non è in grado di leggere le parole o le frasi così come sono scritte.
- Comprensione del testo, la confusione generata rende il testo difficile da leggere e capire. Il dislessico se la caverà con la lettura di un paio di frasi al massimo, ma le difficoltà arriveranno di fronte ad un paragrafo o peggio, ad una pagina intera.
Ricapitolando possiamo dire che Il dislessico pensa attraverso concetti concreti o meglio, immagini che visualizza nella sua mente, per questo ha difficoltà a immaginarsi parole astratte come articoli, congiunzioni, preposizioni che non identifica con delle immagini definite, parole che spesso tende a saltare quasi come se non esistessero 🙅
Dicevamo che al momento della lettura, il dislessico è disorientato e questa sensazione genera proprio un’alterazione del testo.
Il dislessico vede le parole confusamente, le lettere mescolate, ha la sensazione che alcuni pezzi del testo si spostano e a volte intere parole o concetti spariscono ☹️
Se ti va leggi i nostri articoli dedicati alla dislessia scoprirai tanti consigli interessanti!
Può un dislessico diventare autonomo nella lettura?
Un dislessico può conquistare autonomia nella lettura e può imparare a leggere e studiare da solo.
I metodi di apprendimento che sono utili al dislessico e al miglioramento della lettura sono basati su tecniche di lettura visiva, utilizzo e creazione di mappe mentali ed esercizi per raggiungere la giusta concentrazione.
Ci sono anche trattamenti effettuati da parte del logopedista in grado di migliorare i sistemi fonologici che aiutano il bambino dislessico a capire come i suoni si uniscono per formare le parole.
Questo può essere fatto attraverso un allenamento a leggere singole parole per un brevissimo intervallo di tempo.
Spesso i ragazzi con dislessia si dimenticano di scrivere i compiti, li scrivono sul giorno sbagliato, non portano tutto il materiale necessario a scuola, non riescono ad organizzare i tempi di studio delle varie materie in autonomia e così via.
Insomma, sono disorganizzati, ma ricordiamoci sempre che il segreto del loro successo sta nell’aiutarli ma senza sostituirsi a loro.
💡 A scuola sono moltissimi i cambiamenti che stanno avvenendo! Ad esempio la tecnologia ha portato innovazione soprattutto nella modalità di insegnamento e apprendimento.
Conclusioni
Speriamo che questo articolo vi sia stato di aiuto per capire come legge un dislessico e quali ostacoli deve superare per diventare autonomo nella lettura.
E dunque, come legge un dislessico?
I lettori dislessici raccontano di vedere le lettere e le parole che si muovono e cambiano direzione e orientamento, perdono il segno durante la lettura, saltando parole e righe. Insomma, una faticaccia! 🥱
Un dislessico non riesce a leggere perché non riesce ad immaginarsi le lettere e le parole nella sua mente, ma grazie alle giuste tecniche, alla guida degli insegnanti, dei genitori e dei tutor personali, può raggiungere l’autonomia tanto desiderata 🗽
💡
Non hai molto tempo per seguire tuo figlio nei compiti, ma desideri che migliori il suo metodo di studio? Mandaci subito una richiesta tramite questo link e verrai ricontattato da un nostro consulente didattico che ti aiuterà a trovare il tutor adatto alle esigenze di tuo figlio. La nostra piattaforma ha a disposizione più di 5.000 tutor qualificati in tantissime materie. Prenota subito una lezione di prova!