Logo WhatsApp

Formazione Scolastica

Scuola Digitale: come sta cambiando la didattica e quali competenze servono oggi

Fabia M.
Copertina del post

Scuola Digitale: che cosa significa davvero nel 2025

La trasformazione digitale della scuola è ormai un processo irreversibile. Non si parla più soltanto di laboratori informatici o LIM: il concetto di scuola digitale riguarda un modello educativo in cui strumenti tecnologici, competenze digitali e Intelligenza Artificiale diventano parte integrante della didattica quotidiana.

Il cambiamento richiede però una visione nuova. L’obiettivo non è “digitalizzare” per forza, ma usare la tecnologia in modo consapevole e intelligente, affinché migliori davvero l’apprendimento e non diventi un ostacolo o una distrazione.


Scuola digitale: un cambiamento culturale prima che tecnologico

La scuola digitale non è un insieme di strumenti, ma un approccio. Si basa su alcuni pilastri fondamentali:

  • utilizzo responsabile delle tecnologie

  • personalizzazione dei percorsi di studio

  • inclusione, anche per studenti con bisogni educativi speciali

  • sviluppo di competenze digitali trasversali

  • didattica collaborativa e orientata al problem solving


In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo crescente. Strumenti come assistenti digitali, generatori di contenuti, sistemi di analisi dei dati o piattaforme adattive permettono agli insegnanti di diversificare, velocizzare e rendere più efficaci le attività didattiche.


IA e scuola digitale: come cambia la didattica

L’Intelligenza Artificiale può diventare uno strumento prezioso, a patto di essere compresa e guidata. Nella pratica, può aiutare insegnanti e studenti a:

  • generare esempi, esercizi e materiali personalizzati

  • spiegare concetti complessi con linguaggio semplificato

  • monitorare i progressi e adattare i contenuti in base ai bisogni

  • favorire inclusione e accessibilità, ad esempio semplificando testi o creando mappe concettuali

  • supportare la comprensione delle discipline STEM e umanistiche


Per gli insegnanti, la sfida principale non è imparare nuovi strumenti, ma capire quando, come e perché usarli.


Quali competenze servono nella scuola digitale

La trasformazione digitale richiede nuove competenze e una formazione strutturata. Tra le più richieste:

  • alfabetizzazione digitale e utilizzo sicuro delle tecnologie

  • conoscenza di base delle applicazioni IA per la didattica

  • capacità di progettare lezioni che integrano strumenti digitali

  • competenze metodologiche orientate alla didattica attiva

  • gestione di privacy, etica e sicurezza nell’uso degli strumenti digitali


Sempre più insegnanti chiedono percorsi formativi che li aiutino non solo dal punto di vista tecnico, ma anche pedagogico: come usare l’IA senza dipenderne? Come sviluppare senso critico negli studenti? Come mantenere centrale la relazione educativa?


I tipi di corsi più richiesti nelle scuole pubbliche

Senza entrare nel merito dei singoli enti o nomi commerciali, oggi le scuole richiedono soprattutto:

  • corsi sull’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale nella didattica

  • percorsi sulle competenze digitali di base per i docenti

  • formazione sulla progettazione di attività digitali

  • programmi dedicati alla didattica digitale integrata

  • corsi su cybersecurity, privacy, protezione dei dati

  • percorsi sull’inclusione digitale per BES e DSA

  • laboratori di coding, robotica educativa e creative learning

  • formazione sul pensiero computazionale


Questi percorsi rispondono all’esigenza crescente di una scuola capace di stare al passo con l’innovazione, senza perdere la propria identità pedagogica.


👉 Leggi anche:

PNRR 2025/2026: STEM e Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane

PNRR: cos’è, a cosa serve, corsi STEM e IA richiesti nel 2025-2026



Perché la formazione dei docenti è il cuore della scuola digitale

Nessuna innovazione funziona se non è accompagnata da una formazione adeguata. Per questo stiamo sviluppando percorsi formativi pensati per aiutare gli insegnanti a usare la tecnologia in modo:

  • consapevole

  • etico

  • pedagogicamente efficace

  • inclusivo


In attesa dei prossimi bandi e delle linee operative definitive, stiamo lavorando a proposte che integrino l’IA nella didattica quotidiana, con un approccio equilibrato e centrato sullo studente.

Crediamo in una scuola che unisca innovazione e consapevolezza, tecnologia e relazioni umane.


👉 Vuoi ricevere maggiori informazioni sui futuri corsi di formazione per docenti? Scrivici a info@tutornow.it per essere aggiornato sulle prossime iniziative.

illustrazione ragazzo con lavagna

Tutornow per le scuole

Tutornow offre convenzioni speciali per le scuole e percorsi di formazione per studenti ed insegnanti, anche tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ecco alcuni dei nostri percorsi di formazione:

Arduino ed Elettronica
STEM e Robotica
Online e Computer Essential
illustrazione ragazzo con lavagna

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Formazione Scolastica Copertina del post

PNRR 2025/2026: STEM e Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane

PNRR scuola 2025/2026: tutte le novità su STEM e Intelligenza Artificiale nella didattica. Scopri i nuovi percorsi di formazione per docenti e l’innovazione digitale nelle scuole italiane

Formazione Scolastica Copertina del post

PNRR: cos’è, a cosa serve, corsi STEM e IA richiesti nel 2025-2026

Scopri cos’è il PNRR, a cosa serve e come promuove l’innovazione nella scuola italiana con corsi STEM e sull’intelligenza artificiale. Tutte le opportunità per docenti e studenti

Formazione Scolastica Copertina del post

Corsi di Intelligenza Artificiale per Insegnanti: guida pratica al 2026

Scopri i corsi di intelligenza artificiale per insegnanti, le opportunità del PNRR