Orientamento scolastico
Siete pronti per l’università? Avete scelto già quale sarà la vostra facoltà? Se siete orientati per l’università di ingegneria siete nel posto giusto, leggete il nostro articolo e troverete i giusti consigli per affrontare questo 🌟 memorabile momento 🌟
Solitamente chi sceglie l’università di ingegneria è orientato verso quelle che sono le materie cui si lega questa facoltà: le materie base della facoltà di ingegneria sono matematica, fisica, chimica, informatica, a seconda del corso di laurea scelto ci saranno diverse discipline da approfondire, energetica, bioingegneria, ingegneria strutturale, ingegneria ambientale.
Come diceva Nicola Tesla “Se vuoi scoprire i segreti dell'universo, pensa in termini di energia, frequenza e vibrazione”.
Chi ama l’ingegneria deve sentire dentro di sé quasi un “richiamo” a pensare in grande partendo dal piccolo. L'ingegneria è infatti definita l'insieme delle conoscenze scientifiche e tecnologiche per l'innovazione, l'invenzione, lo sviluppo e il miglioramento di tecniche e strumenti per soddisfare le esigenze e risolvere i problemi delle persone e della società… 😁 siete d’accordo?
Quindi se quando finite il vostro esercizio di matematica o di fisica e guardando il risultato esatto, vi brillano gli occhi per la soddisfazione, e non solo, immaginate che "da grandi" vorreste contribuire al miglioramento della società, se siete curiosi e volete sempre sapere come funzionano le cose, i loro meccanismi, se siete amanti dell'innovazione, allora l’ingegneria potrebbe essere la facoltà perfetta per voi 👨🎓 👩🎓
Siete pronti a scoprire dove e quando si terranno i test di ingegneria? Leggete l’articolo e troverete tutto ciò di cui avete bisogno!
Ecco un elenco dei punti che affronteremo insieme⬇️
💡 State preparando il test di ingresso all'università? Con Tutornow potrete prepararvi insieme a tutor ed insegnanti che sono già riusciti ad entrare brillantemente all'università dei vostri sogni. Inviateci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico si metterà in contatto con voi per organizzare subito il piano di studi migliore per voi.
Una volta terminata la scuola superiore, i giovani si trovano di fronte a due scelte: continuare gli studi o fermarsi. In Italia circa il 65% dei neodiplomati decide di iscriversi all’università e molti di loro propendono per una facoltà ingegneria. La scelta della Facoltà è una scelta molto importante che condizionerà il futuro lavorativo. E' indispensabile quindi che essa vada fatta con serenità, raziocinio e passione 💓 🧠
Informarsi su quelle che sono le tematiche trattate dai singoli Corsi di Laurea è molto importante anche se è difficile avere una idea su tutto ciò che esiste: è importante quindi non lasciarsi condizionare troppo dalle pressioni e/o dai consigli. Gli studi ingegneristici si fondano principalmente su discipline 📚 che fanno leva sul pensiero sistemico 🧩 e ne stimolano pertanto l'utilizzo; il pensiero sistemico consente di acquisire una più profonda comprensione delle dinamiche degli eventi portando in alla luce i vari meccanismi che li caratterizzano.
Con il pensiero sistemico, i temi, i problemi o le questioni importanti vengono affrontati da diverse angolazioni, si mettono in relazione ad esempio con:
🟢 Le dimensioni ambientale, economica e socioculturale
🟢 Le realtà locali e mondiali
🟢 Il presente e il futuro.
Ed ora scopriamo insieme almeno 3 motivi per cui scegliere la facoltà di ingegneria:
1. Opportunità di lavoro, certamente il campo dell’ingegneria offre buone opportunità lavorative sia in Italia, in Europa e all’estero e secondo i sondaggi il 75% gli ingegneri tendono ad avere una marcia in più indipendentemente dal settore che scelgono e tendono anche a diventare dei buoni manager 🧑💼
2. Forma mentis, essere predisposti quantomeno ad un approccio strutturato verso le cose, osservarle dal macro al micro, quindi come accennato prima, utilizzando un pensiero di tipo sistemico e non solo lineare: questo serve a capire la complessità dei fenomeni del mondo e i meccanismi che vi sottendono 🌍
3. Curiosità verso il mondo che vi circonda, capire il mondo attraverso i fenomeni della fisica o conoscere la scienza o avere un’attitudine per il problem solving, sono solo alcune delle caratteristiche con cui avventurarsi verso gli studi di ingegneria 🤓
Se volete approfondire l'argomento scegliete questi due articoli del nostro blog, vi saranno di grande ispirazione e troverete moltissime informazioni interessanti:
- "Le migliori facoltà di Ingegneria"
- "Come scegliere l'università migliore per voi"
La maggioranza degli studenti di ingegneria è di sesso maschile, ma negli ultimi anni il numero degli iscritti di sesso femminile è cresciuto molto, sempre più ragazze infatti decidono di iscriversi a corsi di ingegneria, specialmente civile e ambientale: è presente una vasta gamma di scelta, ecco alcune 🔎
• Ingegneria aerospaziale: tratta tutto ciò che riguarda il cielo e lo spazio, dalla progettazione di nuovi veicoli e alle varie strumentazioni.
• Ingegneria biomedica: mirato all’ambito sanitario, studia, sviluppa e progetta le apparecchiature sanitarie per la pratica clinica e per la ricerca.
• Ingegneria civile: si concentra sulle infrastrutture, sui ponti, sulle strade, sulle grandi opere pubbliche che ci circondano.
• Ingegneria delle costruzioni: fondamentale per l’edilizia.
• Ingegneria elettronica: riguarda lo studio e la creazione di componenti elettronici che sono presenti praticamente in tutte le cose che ci circondano.
• Ingegneria energetica: settore dell'ingegneria industriale che si occupa della progettazione e gestione di sistemi e processi in cui si ha conversione, trasporto o uso dell'energia.
• Ingegneria gestionale: si occupa dell’organizzazione e della pianificazione della produzione industriale per l’innovazione di prodotti e servizi.
• Ingegneria informatica: unisce l’ingegneria elettronica e l’informatica per progettare e costruire sistemi informatici per il trattamento dei dati e informazioni.
• Ingegneria industriale: si occupa della trasformazione delle risorse naturali utilizzando sistemi integrati e automatizzati di gestione dei materiali e dell’energia.
• Ingegneria meccanica: forma futuri professionisti per la produzione, installazione e manutenzione di sistemi e componenti meccanici oltre che a progettare e sviluppare nuovi prodotti.
E poi abbiamo anche ingegneria per l’ambiente, ingegneria chimica, ingegneria fisica, ingegneria elettrica ecc. Insomma sono veramente tanti i rami in cui si estende. Ogni ateneo infatti decide il/i tipo/i di corsi da offrire. Le università principali con il maggior numero di bacino di iscritti a ingegneria sono il Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino.
👉 Leggete anche questi articoli correlati per avere già qualche buon consiglio a disposizione su come studiare all'università oppure siete curiosi di scoprire altre facoltà:
- "Come studiare all'università: tutti i nostri consigli per arrivare pronti all'esame"
- "Facoltà di Economia: le migliori università dove studiare"
In questo capitolo scopriremo insieme le 4 università di ingegneria con relative date dei test di ammissione, bando ufficiale e molto altro relative all’anno accademico 2025-2026:
L’Università degli studi di Roma, meglio conosciuta come La Sapienza, ha pubblicato il bando per l’ammissione ai corsi di laurea che fanno parte delle Facoltà di Ingegneria civile e industriale e Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica.
Per l’anno accademico 2025-2026, l’Ateneo mette a disposizione il seguente numero di posti:
N°POSTI PER CORSO DI LAUREA
Per iscriversi a uno dei corsi di laura in Ingegneria, gli studenti devono superare il TOLC-I o ENGLISH TOLC-I (anche in modalità TOLC@CASA) entro le scadenze indicate dall’Università:
DATE
- Prima sessione: entro il 14 aprile 2025
-Seconda sessione: entro il 21 luglio 2025
-Terza sessione: entro l’8 settembre 2025
ARGOMENTI
Per accedere ai corsi di laurea in Ingegneria della Sapienza bisogna superare il TOLC-I composto da 50 quesiti divisi in 4 sezioni:
1° sezione: 10 quesiti di Logica – 20 minuti a disposizione.
2° sezione: 20 quesiti di Matematica – 50 minuti a disposizione.
3° sezione: 10 quesiti di Scienze – 20 minuti a disposizione.
4° sezione: 10 quesiti di Comprensione verbale – 20 minuti a disposizione.
PUNTEGGIO
1 punto per ogni risposta corretta.
0 punti per ogni risposta non data.
-0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova di inglese non è prevista valutazione. Il calendario completo dei TOLC-I è disponibile sul sito del CISIA.
👉 Per tutti i dettagli consulta il sito dell'ateneo e se vuoi una consulenza gratuita per prepararti con noi contattaci a questo link, i nostri tutor ti aiuteranno nella preparazione del test di ammissione all'università!
L’Università Campus Biomedico di Roma ha pubblicato il bando di ammissione al corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale.
DATE
Per l’anno accademico 2025-2026 sono previste tre sessioni di selezione :
- Prima sessione: vai a questo link per vedere le date
- Seconda sessione: vai a questo link per vedere le date.
- Terza sessione: vai al link per scoprire le date.
ARGOMENTI
Il test di ammissione a Ingegneria Industriale del Campus Bio Medico è composto da 50 domande suddivise in:
- 20 domande di logica e comprensione verbale
- 30 domande di matematica
Per lo svolgimento della prova vengono assegnati 100 minuti.
PUNTEGGIO
1 punto per ogni risposta esatta
-0,2 punti per ogni risposta sbagliata o multipla
0 punti per ogni risposta non data
👉 Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale dell'ateneo e se vuoi una consulenza gratuita per prepararti con noi contattaci a questo link, i nostri tutor ti aiuteranno nella preparazione del test di ammissione all'università!
L’offerta formativa del Politecnico di Milano prevede tante opportunità per chi vuole intraprendere un percorso di studi nell’ambito dell’Ingegneria.
I corsi di laurea sono ad accesso programmato locale, quindi i posti sono limitati e per immatricolarsi è necessario superare un test di ammissione (valido per tutti i corsi di laurea).
N°POSTI PER CORSO DI LAUREA
Per l’anno accademico 2025-2026 il Politecnico di Milano ha definito la disponibilità dei seguenti posti, suddivisi per corsi di laurea e sedi:
DATE
Il test di ammissione ai corsi di laurea in Ingegneria del Politecnico di Milano avviene tramite TOL (Test Online) ed è erogato in due modalità:
1. Test Anticipato: lo possono sostenere gli studenti che conseguiranno il diploma al termine dell’anno scolastico 2025-2026. La prova può essere sostenuta massimo due volte. Le finestre disponibili sono:
👉 Ogni candidato può sostenere il test una volta per finestra, per un massimo di due tentativi. Chi supera il punteggio di 75/100 non può più ripetere il test ed acquisisce il diritto di immatricolazione per l’A.A. 2026/2027.
2. Test Standard: lo possono sostenere gli studenti in possesso di un titolo di Scuola secondaria di secondo grado e coloro che lo conseguiranno con l’anno scolastico 2025-2026. Anche in questo caso il test si può sostenere massimo due volte. Le finestre disponibili sono:
ARGOMENTI
Il TOL del Politecnico di Milano è composto da 65 domande così suddivise:
- Logica, matematica e statistica - 25 quesiti - 65 minuti
- Comprensione verbale - 5 quesiti - 10 minuti
- Fisica - 5 quesiti - 10 minuti
- Inglese - 30 quesiti - 15 minuti
Durante lo svolgimento della prova, ogni sezione terminerà automaticamente allo scadere del tempo previsto e si passerà alle domande della sezione successiva.
PUNTEGGIO
1 punto per risposta esatta
-0,25 punti per risposta sbagliata
0 punti per risposta non data
👉 Per tutti i dettagli consulta il sito dell'ateneo e se vuoi una consulenza gratuita per prepararti con noi contattaci a questo link, i nostri tutor ti aiuteranno nella preparazione del test di ammissione all'università!
Sessione 1
Date test: martedì 11 marzo, mercoledì 12 marzo, giovedì 20 marzo, giovedì 27 marzo 2025
Iscrizioni:
Sessione 2
Date test: giovedì 10 aprile e venerdì 11 aprile 2025
Iscrizioni: dal 28 gennaio (ore 14:00) al 3 aprile
Sessione 3
Date test: mercoledì 7 maggio, giovedì 8 maggio, venerdì 9 maggio 2025
Iscrizioni: dal 28 gennaio al 30 aprile
Sessione 4
Date test: mercoledì 16 luglio e giovedì 17 luglio 2025 (solo per candidati comunitari e equiparati)
Iscrizioni: dal 29 aprile (ore 14:00) al 9 luglio
Sessione 5
Date test: giovedì 28 agosto e venerdì 29 agosto 2025 (solo per candidati comunitari e equiparati)
Iscrizioni: dal 29 aprile (ore 14:00) al 22 agosto
ARGOMENTI
Il test di Ingegneria, disponibile sia in italiano che in inglese, per l’ammissione al Politecnico di Torino è composto da 42 domande (con 5 alternative di risposta) suddivise in 4 sezioni da risolvere in un’ora e trenta minuti:
- Matematica: 16 domande in 36 minuti
- Logica e comprensione del testo: 10 domande in 20 minuti
- Fisica: 10 domande in 22 minuti
- Conoscenze tecniche di base: 6 domande in 12 minuti
PUNTEGGIO
+ 1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non data
-0,25 punti per ogni errore
La soglia minima per l’accesso in graduatoria è di 20/100, mentre la garanzia di immatricolazione è data dal raggiungimento di almeno 60 punti su 100, che assicura l’immatricolazione presso il corso di laurea inserito come prima preferenza. Agli studenti ammessi che, però, ottengono nella sezione di Matematica un punteggio inferiore a 12/100 saranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
👉 Per maggiori dettagli consulta il sito dell'ateneo e se vuoi una consulenza gratuita per prepararti con noi contattaci a questo link, i nostri tutor ti aiuteranno nella preparazione del test di ammissione all'università!
🔍 Se volete scoprire tutti i trucchi per rendere il vostro studio una passeggiata, allora leggete questi articoli:
- Come prendere appunti: tutti i nostri suggerimenti!
- 5 errori da evitare quando si studia
Diceva il noto Enzo Ferrari “Non mi sono mai considerato un ingegnere o un inventore, mi considero solo un promotore e un agitatore di idee” 🏎️ 🥇 😏
È con questa frase che vi lasciamo riflettere sul vostro futuro che vi auguriamo sia come una Ferrari e se vi è stato utile l’articolo continuate a seguire il nostro blog e se per caso avete bisogno di un supporto per prepararvi ai test di ingegneria contattateci a questo link senza esitare: avrete la possibilità di arrivare preparato grazie ai tutor di Tutornow, vi aspettiamo!
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.
Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.
I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.
In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.
Le migliori Facoltà di Economia
In questo articolo vi forniremo una classifica delle migliori università di economia in Italia per scegliere la facoltà migliore per il vostro futuro!
Le migliori università di ingegneria in Italia: classifica 2025
Scopri la classifica delle migliori università di ingegneria in Italia per scegliere la facoltà migliore per il vostro futuro!
Orientamento scuola superiore: come scegliere la migliore per me?
L'orientamento per la scuola superiore è un momento importante per i ragazzi. Scoprite come fare la scelta più giusta!
Test università di economia 2025-2026: scopri come candidarti!
Scoprite tutto sul test per l'università di economia: leggete l'articolo e troverete informazioni semplici e pratiche per affrontare il test con successo!
Le migliori Facoltà di Medicina: scopri la Classifica CENSIS 2025-2026
Sei pronto a conoscere quali sono le migliori facoltà di Medicina? Scopri la Classifica CENSIS 2025-2026 per orientarti nella tua scelta per il futuro!
Orientamento scuole medie: come fare la scelta giusta?
L'orientamento alle scuole medie serve a scegliere la scuola superiore. Per non sbagliare, leggete i consigli per genitori e studenti: fate la scelta giusta!
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città