Sostegno Scolastico
Quanti di voi ricordano il prof del cuore, quello che ha accompagnato momenti felici legati alla scuola e del prof più antipatico. Succede anche ai vostri figli di avere un insegnante preferito e di solito è proprio quello che più è capace di ascoltare ed essere empatico.
Anche gli studenti però hanno i loro doveri: essere attenti in classe, intervenire, non disturbare, sono solo alcune delle buone norme che gli insegnanti, anche i più moderni, continuano ad apprezzare.
Ma come essere simpatici ai prof? È importante esserlo? Scopritelo leggendo il nostro articolo! 😇 😎
Ecco a voi una sintesi degli argomenti che affronteremo insieme ⬇️
1. È importante essere simpatici ai prof?
2. Le regole d’oro per conquistare i vostri prof
3. Quello che i prof desiderano dai propri alunni
💡 I vostri figli hanno bisogno di ripetizioni? Scoprite tutti i vantaggi di Tutornow. I nostri tutor super qualificati saranno una guida perfetta per i vostri figli supportandoli anche in caso di BES e DSA. Inviateci una richiesta a questo link e un nostro consulente didattico si metterà in contatto con voi per programmare la prima lezione di prova! Vi aspettiamo!
Chissà se è davvero così importante essere simpatici ai prof e se questo può migliorare addirittura l’andamento scolastico: a detta di molti insegnanti è piacevole poter condividere una lezione con ragazzi intelligenti, empatici, interessati, a volte un po' caotici e anche simpatici, piuttosto che scoprire di annoiare i ragazzi o comprendere che siano distratti per la maggior parte del tempo. Ovvio che un bravo insegnante cercherà sempre di catturare l’attenzione di ogni alunno, però è pur vero che non è sempre così semplice o scontato 🤷
IL RAPPORTO TRA INSEGNANTE E STUDENTE
Quando parliamo dell’importanza di essere simpatici ai prof certamente ci riferiamo anche al rapporto di comunicazione e dialogo che tante volte, quando più presente, aiuta molto gli studenti anche ad appassionarsi alla materia, scoprendo di essere considerati dai prof perché partecipano attivamente alle sue spiegazioni.
Quando l’insegnante noterà nel tempo la costanza di uno o più studenti nel seguire le sue lezioni, nello studio, nella partecipazione attiva alle lezioni, sicuramente lo valuterà positivamente!
Consultando il termine “simpatia” nel dizionario troverete scritto “Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee”, nel caso nostro possiamo dire che essere simpatici ai prof, nell’ 80% dei casi e secondo alcuni nostri sondaggi, è sinonimo di essere diligenti.
È davvero così importante essere simpatici ai prof?
Ci sentiamo di rispondere in maniera affermativa: essere simpatici ai prof è l’equivalente di mostrarsi sempre educati rispettosi nei confronti dell’insegnante, questo inevitabilmente creerà un clima positivo per lavorare in armonia 👨🏻🏫 🧑🎓
🔎 Cercate consigli per studiare e dare il 100% nello studio? Leggete questi articoli:
- 7 consigli per non distrarsi quando si studia
- errori da evitare quando si studia
- Studio e alimentazione: la dieta dello studente
Anche questa volta abbiamo pensato di costruire una sorta di decalogo con le regole d’oro per conquistare i prof e risultare simpatici!
Scopriamo insieme quali sono le 10 regole d’oro per essere simpatici ai prof:
1. Arrivare puntali in classe, sembra una banalità ma non lo è affatto, soprattutto durante la prima ora, ma anche al cambio, è importante farsi trovare seduti in classe. Per un insegnante è snervante doversi interrompere a causa dei ritardi, cercate di ricordarlo!
2. Non distrarsi, cercare di non distrarsi è sinonimo di interesse e rientra tra le norme di buona condotta: vi aiuterà non solo a conquistare il vostro prof, ma vi permetterà di lavorare con meno fatica durante lo studio pomeridiano.
3. Partecipare attivamente alle lezioni, questa buona abitudine, usata con ponderazione, senza interrompere ogni “due o tre” l’insegnante, dimostrerà che siete interessati: il vostro prof sarà molto soddisfatto 🎯
4. Esprimere la propria opinione, questo passaggio è molto importante: dire cosa si pensa, cercando di dire cose sensate facendo anche attenzione a come ci si esprime, porterà l’attenzione su di voi. L’insegnate capirà che siete dotati di spirito critico e di osservazione.
5. Chiedere di ripetere un argomento, molto importante quando non si ha ben chiaro un concetto, un argomento o un processo, chiedere di farselo spiegare nuovamente: il prof ha tutto il dovere di farlo e voi il diritto di chiederlo e questo dimostrerà la vostra volontà di fare bene, insomma le vostre buone intenzioni nella riuscita dello studio.
6. Capire quando si può intervenire in classe, è importante: comprendere i tempi giusti in cui parlare è sinonimo di maturità ed educazione 🤗
7. Mantenere il contatto visivo durante l’interrogazione, sarà efficace perché dimostrerete una certa sicurezza ma anche rispetto!
8. Dimostrare di aver fatto vostro un argomento, introdurre l’interrogazione con un vostro pensiero sarà apprezzato e ben accolto dall’insegnante che avrà la chiara certezza del vostro aver studiato bene e con attenzione e soprattutto che non avete imparato tutto a memoria!
9. Non dimenticate i libri o il materiale per la lezione, cercate di ricordarvi sempre il materiale che vi occorre per seguire le lezioni: libri di testo, quaderni e altro materiale digitale sono indispensabili per la correzione dei compiti a casa, per affrontare la lezione stessa: i prof accettano che accada ogni tanto ma non fatela diventare un’abitudine 📚 🧠
10. Impegnarsi nello studio, questa l’abbiamo messa per ultima ma in realtà possiamo ammettere serenamente che è la regola di base! Studiare, studiare, studiare per voi stessi e per essere simpatici ai prof!
🔎 La voglia di studiare scarseggia? I vostri figli non hanno voglia di fare i compiti a casa? Leggete i nostri articoli scoprirete molte curiosità interessanti!
- Non ho voglia di studiare: ecco come trovare la motivazione negli studi
- Compiti a casa: perché sono importanti e come aiutare tuo figlio
- Ripetizioni online: “Ecco come sono riuscita a far superare un’insufficienza a mio figlio
Secondo alcune delle nostre ricerche e interviste fatte ad gruppo di insegnanti campione, il 90% riconosce che oggi il rapporto studente-insegnante è cambiato, lasciandosi alle spalle quello del prof severo seduto in cattedra che detta solo norme e raramente ascolta i propri alunni, all’insegnante di oggi che sa ascoltare, sa essere empatico ed è più vicino emotivamente agli studenti.
IL BENE DEI PROPRI STUDENTI
Altro dato rilevante è che l’80% degli insegnanti, sempre secondo l’intervista, ammette di desiderare il bene degli studenti e che la soluzione unica per evitare il caos in classe è che gli alunni devono ritrovare l’amore e la passione per le cose e non devono gettare la spugna alle prime difficoltà! La scuola dovrebbe essere vista come una possibilità e non come una forzatura 🤩
SUSCITARE CURIOSITA’
In fine tutti gli insegnanti che abbiamo intervistato desiderano suscitare curiosità nei loro studenti, ammettendo di studiare e costruire le proprie lezioni proprio pensando a come fare. Sono ben consapevoli che la curiosità si lega molto all’entusiasmo che loro mettono ne desiderare di trasferire quanto più possibile il sapere.
Secondo gli ultimi studi sull’apprendimento scolastico, il dato rilevante è proprio quello che per far sì che avvenga un buon insegnamento, è di vitale importanza trovare piacere nello studio e il modo per innescare tale fenomeno avviene grazie al rapporto che si instaura con l’insegnante: gli studenti si sentiranno sempre più motivati e incoraggiati e si appassioneranno alla materia!
🔍 Leggete i nostri consigli in questi articoli, troverete davvero molti spunti interessanti su:
- Come studiare bene alle medie: tutti i nostri consigli!
- Come studiare alle superiori: 10 regole per non sbagliare!
Siamo arrivati alla fine di questo articoli in cui vi abbiamo fornito dati importanti per capire come essere simpatici ai prof e quanto questo influisca nel buon funzionamento del rapporto alunno-insegnante e che conduce inevitabilmente al miglioramento della qualità delle lezioni e dell’apprendimento in sé.
💡 Sperando di avervi lasciato spunti di riflessione e curiosità, vi auguriamo di riuscire a risolvere tutte le dinamiche legate all’istruzione dei vostri figli. Se però avete l’esigenza di farvi supportare non esitate a contattarci inviando una richiesta direttamente a questo link, un nostro consulente didattico vi aiuterà a trovare la soluzione adatta a voi e ai vostri figli e il tutor ideale per migliorare nei voti, recuperare insufficienze, trovare la giusta motivazione e apprendere il metodo di studio migliore! Il nostro servizio si occupa anche di BES e DSA, con più di 5.000 tutor certificati e selezionati da Tutornow.
Vi aspettiamo!
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.
Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.
I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.
In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.
Ripetizioni online: come recuperare un'insufficienza in 3 step
In questo articolo ti mostreremo i 3 step su come recuperare un'insufficienza grazie alle ripetizioni online, sfruttando la potenza della tecnologia!
Le 10 migliori Serie TV per imparare l’inglese
Scopri le 10 migliori serie TV in inglese consigliate da Tutornow, da abbinare allo studio per migliorare l'inglese divertendoti!
Quale università scegliere? Ecco come fare la scelta giusta!
In questo articolo troverete tutte le informazioni e tanti strumenti su come scegliere l'università che fa per voi!
Ripetizioni: come trovare un tutor online affidabile?
In questo articolo troverete i nostri consigli su come trovare un tutor online affidabile sulla base della nostra esperienza nelle ripetizioni online
Homeschooling: come funziona e come farlo al meglio
Scopri come iniziare a fare homeschooling grazie alla nostra guida con tanti piccoli spunti per aiutare voi e i vostri figli con l’educazione parentale
Quale lingua studiare per trovare lavoro? Ecco le 7 che consigliamo!
Non è più possibile conoscere solo l’italiano e i recruiter cercano persone che hanno scelto di imparare diverse lingue straniere: ma quali sono le migliori 7 da studiare per trovare lavoro?
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città