DSA e BES
La certificazione DSA è il primo passo fondamentale per garantire agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento un percorso scolastico davvero inclusivo. Ottenere una diagnosi chiara e completa permette infatti alla scuola di attivare un Piano Didattico Personalizzato (PDP) mirato e di utilizzare gli strumenti previsti dalla Legge 170/2010 per tutelare il diritto allo studio.
Molti genitori, però, si chiedono da dove iniziare, a chi rivolgersi, quali documenti servano e come orientarsi tra strutture pubbliche, private e tempistiche. In questa guida aggiornata trovi una spiegazione semplice e completa su cos’è la certificazione DSA, come ottenerla e cosa comporta nel percorso scolastico di tuo figlio.
Infine, scoprirai come un supporto personalizzato può aiutare gli studenti con DSA a migliorare metodo di studio, autonomia e risultati scolastici, lavorando in modo efficace sulle loro reali esigenze.
💡 Vuoi un supporto pratico fin da subito? Richiedi una consulenza gratuita con i nostri tutor specializzati: insieme possiamo costruire un percorso su misura per aiutare tuo figlio a studiare meglio e con meno stress. Contattaci e inizia subito un percorso di apprendimento su misura, pensato per le sue esigenze e il suo successo scolastico.
Prima di procedere con la richiesta di ottenimento della Certificazione DSA, è necessario osservare i primi segnali di difficoltà legate all’apprendimento e lasciarsi consigliare dagli insegnanti e da esperti del settore. Leggi “Come riconoscere se tuo figlio è DSA? Scoprilo con Tutornow” e troverai molti consigli per i primi indicatori di eventuali problematiche.
Una volta necessario, secondo le linee guida della scuola, ti verrà chiesta una Certificazione DSA. Parliamo di un documento ufficiale che attesta la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento. Viene rilasciata da un’equipe multidisciplinare, composta da professionisti come neuropsichiatri infantili, psicologi e logopedisti.
Questa valutazione diagnostica è necessaria per garantire il diritto agli strumenti compensativi e alle misure dispensative previsti dalla legge italiana (Legge 170/2010).
Ecco cosa contiene una Certificazione DSA:
👉 Scopri tutte le soluzioni per aiutare i tuoi figli nello studio. Sempre a proposito di Disturbi Specifici di Apprendimento ti consigliamo di leggere questi articoli:
Per ottenere una Certificazione DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), è necessario rivolgersi a psicologi e neuropsichiatri infantili qualificati, che eseguono specifici test standardizzati. Questi professionisti possono operare sia in strutture pubbliche, afferenti all'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile (UONPIA) della propria Azienda Sanitaria Locale di riferimento, sia in ambulatori privati accreditati dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Il percorso diagnostico viene effettuato in coerenza con le linee guida della Consensus Conference. È importante che la certificazione venga rilasciata entro il 31 marzo per gli alunni che frequentano gli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, in modo che le scuole abbiano il tempo di predisporre un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che includa le misure compensative e dispensative necessarie. Fa eccezione la prima certificazione diagnostica, che può essere prodotta in qualsiasi periodo dell'anno scolastico.
In sintesi, la certificazione viene rilasciata da specialisti accreditati ed è fondamentale per garantire che lo studente riceva il supporto adeguato, come previsto dalla legge 170/2010, per tutelare il suo percorso scolastico.
👉 Leggi l’ultimo aggiornamento delle Linee Guida sulla Gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento a cura del Sistema Sanitario Nazionale.
Attivazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP): Una volta che i genitori presentano la Certificazione DSA alla scuola, questa deve attivare il Piano Didattico Personalizzato (PDP). Il PDP è un documento che definisce le misure educative specifiche per lo studente, adattando l’insegnamento alle sue esigenze.
Il PDP può includere:
Scadenza per la presentazione: secondo le indicazioni ministeriali italiane, la Certificazione DSA deve essere presentata entro il 31 marzo dell'anno scolastico per gli alunni che frequentano gli anni terminali (ultimo anno della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado o del secondo grado). Questo è necessario affinché la scuola possa attivare il PDP e predisporre le misure didattiche e valutative in tempo utile per gli esami di Stato.
📌Certificazione DSA: entro quando si consegna a scuola?
La Certificazione DSA deve essere consegnata a scuola entro il 30 novembre di ogni anno scolastico. Questo termine consente alla scuola di predisporre il Piano Didattico Personalizzato (PDP) e attuare le misure di supporto necessarie per l’alunno.
È importante che la certificazione venga presentata il prima possibile, in modo da garantire che gli insegnanti possano pianificare adeguatamente le strategie didattiche e gli strumenti compensativi.
📌Quando scade la Certificazione DSA?
La Certificazione DSA non ha una scadenza nel senso tradizionale, poiché è valida per tutta la vita dell'alunno. Tuttavia, è consigliabile che venga aggiornata se ci sono cambiamenti significativi nelle esigenze dell'alunno o se ci sono nuovi sviluppi nelle sue difficoltà di apprendimento.
Inoltre, se la certificazione è stata emessa quando l'alunno era molto piccolo, potrebbe essere utile una rivalutazione quando l'alunno raggiunge fasi di sviluppo diverse, come il passaggio dalle scuole elementari a quelle medie o superiori, per assicurarsi che le strategie e le risorse siano sempre adeguate. Ma in generale, una volta rilasciata, la certificazione rimane valida.
Seguendo questi passaggi, si può garantire che il percorso di diagnosi e gestione del Disturbo Specifico dell’Apprendimento sia il più fluido possibile per lo studente e la sua famiglia.
Tuo figlio ha ottenuto una certificazione DSA e non sai come aiutarlo nello studio? Ecco come Tutornow può fare la differenza nel suo percorso scolastico.
Tutornow offre un team di tutor esperti, specializzati nella didattica per studenti con DSA. I nostri tutor sono formati per adattare il metodo di insegnamento alle specifiche esigenze di ciascun ragazzo, utilizzando strumenti compensativi come mappe mentali, sintesi vocali e supporti digitali.
Con Tutornow puoi contare su lezioni personalizzate e strutturate per rispondere alle necessità di ogni studente. Il nostro servizio di tutoraggio online permette una flessibilità completa, dando agli studenti la possibilità di studiare da casa in orari comodi per loro.
Ogni studente è unico, per questo offriamo un sostegno costante, monitorando i progressi e modificando le strategie di studio in base alle necessità emergenti. L’obiettivo è rendere ogni studente autonomo, aumentare la fiducia in sé stesso e migliorare il rendimento scolastico.
Siamo in grado di collaborare con te per garantire che il Piano Didattico Personalizzato sia seguito e ottimizzato al meglio. Lavoriamo insieme ai genitori per creare strategie di studio che rafforzino le abilità dello studente, migliorando i risultati scolastici e riducendo il carico emotivo legato allo studio.
La certificazione DSA è un passaggio indispensabile per garantire che gli studenti con difficoltà di apprendimento ricevano l’aiuto necessario per avere successo a scuola. Tuttavia, la diagnosi è solo il primo passo: un efficace supporto allo studio, come quello offerto da Tutornow, può fare la differenza nel percorso scolastico di ogni individuo.
1. Quanto tempo ci vuole per ottenere la certificazione DSA?
Dipende dalla struttura scelta: nei centri pubblici i tempi possono essere di alcuni mesi, mentre nei centri privati accreditati la procedura è più rapida. In media, la valutazione completa richiede da 2 a 4 incontri.
2. La certificazione DSA è valida per sempre?
Sì, non scade. Tuttavia può essere utile aggiornarla quando lo studente cambia ciclo scolastico o se emergono nuove esigenze, per migliorare PDP e strumenti compensativi.
3. Serve la certificazione DSA per avere strumenti compensativi a scuola?
Sì, senza certificazione la scuola non può applicare ufficialmente misure dispensative e strumenti compensativi previsti dalla legge.
4. Chi può rilasciare una certificazione DSA valida per la scuola?
Solo le équipe multidisciplinari pubbliche (UONPIA/ASL) o professionisti privati accreditati dal Sistema Sanitario Nazionale e riconosciuti dalla propria Regione.
5. La certificazione DSA può essere richiesta in qualsiasi momento dell’anno?
Sì. Tuttavia, per gli anni terminali (es. terza media o quinta superiore) è raccomandato il rilascio entro il 31 marzo. Per l’uso scolastico ordinario è utile consegnarla entro il 30 novembre.
6. Una certificazione privata non accreditata è valida?
No. Le scuole possono accettarla solo se rilasciata da specialisti accreditati secondo le normative regionali.
7. La certificazione DSA dà diritto a misure personalizzate anche agli esami di Stato?
Sì. Con un PDP aggiornato, lo studente può usufruire delle misure previste durante esami di terza media e maturità.
8. Dopo la certificazione, è utile attivare un percorso di supporto allo studio?
Assolutamente sì: la certificazione identifica le difficoltà, ma il supporto personalizzato permette allo studente di sviluppare strategie efficaci, migliorare autonomia e aumentare i risultati scolastici.
💡 Prenota subito una consulenza gratuita con uno dei nostri tutor specializzati e scopri come possiamo aiutare tuo figlio a ottenere risultati migliori a scuola! Contatta Tutornow e inizia oggi stesso il percorso verso un apprendimento personalizzato e sereno.
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.
Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.
I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.
In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.
Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento
Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia
Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni
Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!
Cosa sono il PEI e il PDP?
In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)
Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!
In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!
Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!
L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!
Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!
In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città