Logo WhatsApp

DSA e BES

Come leggere una diagnosi DSA? Scoprilo nella Guida!

Fabia M.
Copertina del post

Come leggere una diagnosi DSA? Scoprilo nella Guida!

La diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) rappresenta un passo fondamentale per comprendere le difficoltà del bambino e intervenire in modo mirato.

Tuttavia, per molti genitori può risultare complesso decifrare il linguaggio tecnico e i codici specifici riportati.

Questa guida mira a facilitare la comprensione della diagnosi DSA e a fornire strumenti utili per affrontare le sfide scolastiche e quotidiane dei propri figli.


💡 Per maggiori informazioni sui nostri percorsi di supporto e potenziamento per DSA, contattaci e scopri come possiamo aiutare tuo figlio a sviluppare al meglio le sue potenzialità!



Cosa si trova in una diagnosi DSA?


medico con lampadina


Una diagnosi DSA include diverse sezioni che descrivono le difficoltà specifiche dell'alunno. Ecco alcuni elementi comuni:

  • Anamnesi: storia clinica e scolastica del bambino/ragazzo.
  • Valutazione delle abilità: test e prove standardizzate per verificare le aree coinvolte, come lettura, scrittura e calcolo.
  • Codici DSA: sigle che indicano i diversi disturbi dell'apprendimento, come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.


I Codici DSA: cosa significano?

I codici DSA identificano le specifiche difficoltà e guidano gli interventi più appropriati. Ecco i principali:

  • F81.0 - Dislessia: disturbo nella capacità di leggere in modo corretto e fluente.
  • F81.1 - Disortografia: difficoltà nei processi di scrittura, specialmente nell’ortografia.
  • F81.2 - Disgrafia: problema nella grafia, che può risultare illeggibile o confusa.
  • F81.3 - Discalculia: difficoltà nelle abilità numeriche e di calcolo.


Comprendere questi codici permette ai genitori di avere una chiara visione delle aree in cui lo studente necessita di supporto.


👉 Vuoi sapere qualcosa in più sui Codici DSA? Leggi il nostro articolo dedicato!

La Diagnosi DSA ti servirà per ottenere una Certificazione DSA, indispensabile per l'attivazione da parte della scuola del PDP (Piano Didattico Personalizzato). Scopri come ottenerla leggendo il nostro articolo dedicato!



Leggere la diagnosi DSA: consigli pratici


donna con espressione dubbiosa


Per leggere la diagnosi dei vostri figli, sarà importante considerare questi aspetti:

  • Comprendere il linguaggio tecnico: chiedere sempre spiegazioni ai professionisti per chiarire eventuali dubbi.
  • Identificare i punti di forza: una diagnosi non si limita a elencare le difficoltà, ma offre anche una panoramica sulle abilità positive.
  • Valutare le strategie educative: la diagnosi contiene raccomandazioni per supportare il percorso scolastico del bambino.


Una volta ricevuta la diagnosi, è essenziale intraprendere un percorso di potenziamento delle abilità del bambino. Il potenziamento mira a migliorare le competenze deficitarie attraverso strategie personalizzate, consentendo allo studente di affrontare le sfide scolastiche con maggiore fiducia e autonomia.



Il ruolo del potenziamento e del supporto di Tutornow


tutor lezioni online


Una volta compresa la diagnosi, è essenziale iniziare un percorso di potenziamento e sostegno mirato. Tutornow offre un servizio di supporto specifico per studenti con DSA, con l'obiettivo di:

✔️ Migliorare le abilità carenti: attraverso percorsi personalizzati, i tutor lavorano su lettura, scrittura e calcolo.

✔️ Favorire l'autonomia: i tutor di Tutornow insegnano strategie di studio personalizzate, fondamentali per favorire l’indipendenza.

✔️ Sostenere la motivazione: il supporto mirato aiuta i ragazzi a ritrovare fiducia nelle proprie capacità.


Leggere e comprendere una diagnosi DSA è il primo passo verso il successo scolastico e personale del bambino. Tuttavia, solo attraverso un supporto continuo e personalizzato è possibile raggiungere risultati concreti.


💡 Tutornow si impegna a offrire ai genitori e agli studenti gli strumenti necessari per affrontare al meglio il percorso scolastico, potenziando le abilità e promuovendo l’autonomia. Contattaci per conoscere meglio i nostri servizi!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?