Logo WhatsApp

DSA e BES

Qual è la differenza tra BES e DSA? Scopri tutti i dettagli!

Fabia M.
Copertina del post

Qual è la differenza tra BES e DSA? Scopri tutti i dettagli!

L'istruzione inclusiva è un valore fondamentale nelle scuole di oggi. 👉 Comprendere la differenza tra BES e DSA, cioè, Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell'Apprendimento, è interesse di tutti. I genitori e gli studenti più coinvolti sono coloro che vivono personalmente uno di questi casi.

Per darvi le giuste informazioni abbiamo dunque pensato di scrivere questo articolo. Esplorando la differenza tra BES e DSA, scoprendo cosa prevede la scuola per supportare gli studenti e forniremo suggerimenti su come migliorare nello studio 💪​🏆​📚​

Questi sono gli argomenti che affronteremo con voi ⬇️⬇️⬇️

  • Differenza tra BES e DSA
  • Qual è la differenza tra BES e DSA a scuola?
  • DSA e BES: come migliorare nello studio?


💡 Tutornow è la soluzione ideale per raggiungere l’autonomia, migliorare il metodo di studio per i ragazzi con BES e DSA, utile recuperare le insufficienze, preparare esami, verifiche e interrogazioni.

Le nostre lezioni e ripetizioni online e in presenza nelle principali città italiane, sono disponibili per più di 150 materie, con oltre 5.000 tutor pronti a sostenere al meglio le vostre esigenze. Inviateci una richiesta per parlare con noi!



Differenza tra BES e DSA


bambino a scuola con arcobaleno e testo inclusione


I Bisogni Educativi Speciali (BES) rappresentano una categoria molto ampia, che include una vasta gamma di situazioni come disabilità fisiche, sensoriali, disturbi emotivi e altro ancora.

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) invece sono condizioni neurobiologiche che influenzano abilità specifiche come la lettura, la scrittura o il calcolo.


Cosa sono i BES?

Come abbiamo già riportato sopra, i Bisogni Educativi Speciali (BES) sono un concetto ampio e possono includere diverse condizioni che richiedono un’attenzione particolare da parte di famiglie, scuola e altri professionisti. Alcuni casi specifici di BES comprendono:

  • Disturbi evolutivi specifici tra i quali i DSA (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e l’ADHD, deficit di attenzione e iperattività, certificati dal Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti privati. La scuola che riceve la diagnosi crea per ogni studente un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Questo tipo di supporto non include la figura dell’insegnante di sostegno.
  • Disabilità motorie e disabilità cognitive certificate dal Servizio Sanitario Nazionale, che indicano la necessità di un insegnante di sostegno e di un Piano Educativo Individualizzato (PEI).
  • Disturbi legati a fattori socio-economici, linguistici, culturali come la non conoscenza della lingua e della cultura italiana e alcune difficoltà di tipo comportamentale e relazionale. Le difficoltà possono essere messe in luce dalla scuola, che osserva lo studente ed esprime le sue considerazioni, o possono essere segnalate dai servizi sociali. Non è previsto l’insegnante di sostegno e la scuola si occupa della redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP).


➡️ Quali sono le differenze tra PEI e PDP? Scoprilo nel nostro articolo!


Cosa sono i DSA?

Il DSA è un termine utilizzato nell'ambito dell'educazione per indicare disturbi specifici che riguardano l'apprendimento, come la dislessia, la disgrafia, disortografia e la discalculia. Questi disturbi influenzano la capacità di apprendere in modo efficace, ma non sono causati da deficit intellettivi o ambientali.

I DSA comprendono:

  • Dislessia: le persone con dislessia possono avere difficoltà a decodificare le parole, a riconoscere parole comuni e a leggere in modo fluido.
  • Disgrafia: gli studenti con disgrafia possono avere difficoltà con la grafia, la formazione delle lettere, la spaziatura e l'organizzazione delle parole sulla pagina.
  • Disortografia: gli studenti con disortografia possono avere difficoltà nell'organizzazione delle parole e degli schemi ortografici, con errori frequenti nell'ortografia delle parole.
  • Discalculia: le persone con discalculia possono avere difficoltà nella comprensione dei concetti matematici, nella memorizzazione delle operazioni e nella risoluzione di problemi.


Qual è la differenza tra BES e DSA?

In sintesi, la differenza tra BES e DSA è che, mentre tutti i DSA sono BES, non tutti i BES sono DSA. Altri BES possono includere disabilità fisiche, sensoriali, disturbi emotivi e comportamentali, disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettive e altro ancora.

L'obiettivo comune è quello di fornire supporto personalizzato in modo che tutti gli studenti abbiano pari opportunità di apprendimento e partecipazione.


📌 L'ADHD rientra nei DSA o nei BES?

L'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) rientra nei Bisogni Educativi Speciali (BES). L'ADHD è un disturbo neurobiologico che colpisce l'attenzione, l'autocontrollo e la regolazione del comportamento. Gli studenti con

ADHD possono presentare difficoltà nell'organizzazione, nella concentrazione, nella gestione del tempo e nelle interazioni sociali.

📌 Gli studenti con ADHD hanno il PEI o il PDP?

In Italia, gli studenti con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) hanno diritto a un Piano Didattico Personalizzato (PDP).


➡️ Volete approfondire gli argomenti su DSA e BES e inclusione? Leggete i nostri articoli dedicati:

DSA: significato e soluzioni per lo studio

BES: significato e soluzioni per lo studio

Didattica inclusiva: che cos'é?



Qual è la differenza tra BES e DSA a scuola?


studente con insegnante a scuola


Cosa prevede la scuola italiana per i BES?

Con la Legge 104/1992 (Legge-Quadro sull'Assistenza, l'Integrazione Sociale e i Diritti delle Persone con disabilità), la scuola italiana può mettere in pratica specifiche agevolazioni e misure di sostegno, come:

  • Piano Educativo Individualizzato (PEI): gli studenti con BES possono avere un Piano Educativo Individualizzato (PEI), un documento che definisce le strategie e gli interventi personalizzati per affrontare le loro esigenze specifiche. Il PEI è elaborato in collaborazione con la famiglia e, quando possibile, con il coinvolgimento dello stesso studente.
  • Sostegno specifico: gli studenti con BES possono beneficiare di supporto specialistico fornito da insegnanti di sostegno, educatori, logopedisti, psicologi, e altri professionisti in base alle loro necessità specifiche.
  • Adeguamenti ambientali e didattici: la scuola è tenuta a fare adeguamenti ambientali e didattici per garantire l'accessibilità agli studenti con BES. Ciò può includere modifiche strutturali, l'uso di ausili tecnologici, l'adattamento di materiali didattici e altro ancora.
  • Collaborazione tra scuola e servizi territoriali: la scuola collabora con i servizi territoriali, come i servizi socio-sanitari, per garantire un supporto completo agli studenti con BES, coordinando le azioni e le risorse a disposizione.


Cosa prevede la scuola italiana per i DSA?

La scuola italiana prevede diverse misure per supportare gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Le principali disposizioni sono stabilite dalla Legge n. 170/2010, che ha introdotto misure specifiche per l'inclusione scolastica degli studenti con DSA. Ecco alcune delle principali disposizioni:

  • Individuazione e diagnosi: la legge prevede procedure di individuazione precoce e di diagnosi dei DSA. Gli alunni che presentano sospetti di DSA devono essere sottoposti a valutazioni diagnostiche per identificare le specifiche difficoltà di apprendimento.
  • Piano Didattico Personalizzato (PDP): una volta individuati e diagnosticati i DSA, gli studenti hanno diritto a un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che è un documento che definisce le strategie e gli interventi pedagogici e didattici necessari per favorire l'apprendimento.
  • Misure dispensative e strumenti compensativi: gli studenti con DSA possono beneficiare di tempo aggiuntivo durante le prove e gli esami, nonché di strumenti compensativi, come l'uso di strumenti tecnologici o la possibilità di utilizzare il computer.
  • Formazione degli insegnanti: è prevista la formazione degli insegnanti per affrontare le esigenze specifiche degli studenti con DSA. Questa formazione mira a sensibilizzare gli insegnanti sulle sfide legate ai DSA e ad equipaggiarli con strumenti e strategie per supportare gli studenti in modo efficace.


✳️ Non sempre gli insegnanti riescono a rispondere alle esigenze di ogni singolo studente. Le classi sono numerose, gli studenti con DSA o BES hanno bisogno di un’attenzione in più. I disturbi possono essere uno o più di uno ed è importante che ci sia un supporto anche a casa. Per un supporto di qualità vi consigliamo i nostri tutor e insegnanti. Inviateci una richiesta per raccontarci le vostre esigenze.



DSA e BES: come migliorare nello studio?


bambina che sorride con trecce ed occhiali


Consigli di studio per DSA e BES

Ecco alcuni consigli per un metodo di studio efficace per studenti con DSA e BES

  • Routine di studio e organizzazione: provate a creare un piano di studio regolare con orari fissi per le attività di apprendimento. Ad esempio suddividete il tempo di studio in sessioni più brevi, includendo pause ogni tanto. Una routine strutturata fornisce prevedibilità, gestione del tempo, chiarezza e riduzione dello stress. Inoltre, facilita lo sviluppo dell'autonomia e della consapevolezza.
  • Studiare in base allo stile di apprendimento: per agevolare lo studio degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES), è cruciale adattare le strategie di apprendimento in base ai loro stili. Gli approcci possono includere l'utilizzo di strumenti visivi, registrazioni audio, schede con contenuti facilitati e molto altro ancora. Personalizzare l'esperienza di studio in base ai diversi stili favorisce non solo un apprendimento più efficace, consente agli studenti maggiore autonomia, poter fare il più possibile da soli compensando il proprio disturbo (ove possibile).
  • Usare riassunti, schemi e mappe concettuali: l'utilizzo di schemi, mappe concettuali e riassunti è essenziale per gli studenti con DSA e BES, perché facilita l'organizzazione visiva delle informazioni, la sintesi chiara dei concetti, la memorizzazione e il recupero delle informazioni. Questi strumenti personalizzano l’apprendimento, aiutando gli studenti a gestire meglio le informazioni.
  • Utilizzare App e Siti per studiare: l'utilizzo di app e siti per studiare offre benefici significativi agli studenti con DSA e BES. Questi strumenti consentono la personalizzazione delle modalità di apprendimento, l'accessibilità a risorse adattate e l'integrazione di tecnologie di aiuto (sintesi vocale, lettore automatico, traduttore, calcolatore ecc.). Inoltre, app e siti possono facilitare la gestione del tempo, i progressi e favorire un apprendimento più interattivo e inclusivo. 
  • Costruire metodi di studio personalizzati: per gli studenti con DSA e BES è davvero indispensabile avere un piano d’azione. Non sempre in classe gli insegnanti riescono a garantire la costruzione di un metodo di studio efficace. Questo comporta una grave perdita di tempo e di scoraggiamento da parte degli studenti. Con Tutornow avrete la più totale e completa garanzia che gli studenti vengano indirizzati, in base allo stile di apprendimento, verso un tipo di studio efficace e che riesca a compensare i disturbi. Non è una magia, è solo grazie all’impegno costante dei nostri tutor che riusciamo a garantirvi un supporto mirato. Inviateci una richiesta per raccontarci di voi, dei vostri figli e quello di cui avete bisogno.


DSA e BES: perché scegliere Tutornow?

Scegliere il supporto allo studio di Tutornow vuol dire avere a disposizione un aiuto concreto che segue queste dinamiche:

  • Valutazione delle necessità: innanzitutto, è fondamentale identificare i tipi specifici di DSA e BES che la persona affronta.
  • Scelta dei materiali didattici personalizzati: utilizzare risorse educative che siano adattate alle esigenze dello studente. Ciò può includere testi scritti in font specifici, materiali audio, video o altro, a seconda del tipo di DSA e BES.
  • Supporto individuale: lavorare con un rapporto uno a uno con insegnanti e tutor aumenta la concentrazione e rende più efficace il metodo di studio.


Tutti i vantaggi di studiare con Tutornow

✔️ Prima valutazione degli obiettivi da raggiungere: il primo colloquio sarà necessario per comprendere quali siano le lacune su cui intervenire e le materie coinvolte.

✔️ Facilità e velocità nella programmazione delle lezioni: questo permetterà di valutare un certo tempo per recuperare, in base agli argomenti e alle difficoltà presentate.

✔️ Insegnamento di qualità: i tutor e gli insegnanti di Tutornow si dedicheranno completamente ai vostri figli costruendo con loro una relazione empatica che è la chiave di accesso per poter intervenire e lavorare ottimizzando le risorse.

✔️ Si trova subito un insegnante: con Tutornow sarà più semplice e veloce trovare insegnanti qualificati e preparati provenienti da tutta Italia.

✔️ Lezioni online e in presenza nelle principali città italiane: potete scegliere lezioni in presenza oppure online, direttamente da casa o da qualunque posto preferite, in totale flessibilità, grazie alle nostre ripetizioni online.


💡 Con Tutornow  scegliete tra più di 5.000 tutor e insegnanti per oltre 150 materie, supporto allo studio per ragazzi con DSA e BES, lezioni individuali e di gruppo e un servizio di consulenza sempre a vostra disposizione!

Scoprite tutti i vantaggi di studiare con i nostri tutor! Inviateci una richiesta da questo link per parlare con un consulente didattico e organizzare subito le vostre lezioni.



Conclusione

Per parlare oggi di educazione inclusiva è necessario conoscere la differenza tra BES e DSA. Per questo abbiamo cercato di fornirvi più informazioni possibili a riguardo. Il nostro obiettivo è legato soprattutto a offrirvi soluzioni pratiche. Ecco che per facilitare lo studio a casa, migliorando organizzazione, consapevolezza e gestione del tempo, vi consigliamo un percorso di lezioni quotidiane che rinforzino il lavoro fatto in classe.

🚀 Il potenziamento dello studio individuale può rendere più sicuri gli studenti creando in loro una continuità nell’apprendimento, aiutando memoria e concentrazione, utilizzando tutti gli strumenti che facilitano questi processi 🚀


👉 Con Tutornow, il supporto migliore è a portata di clic, per tutti gli studenti che desiderano superare le sfide legate a DSA e BES e raggiungere il successo che meritano. Inviateci una richiesta per iniziare a studiare con noi!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?