DSA e BES
L'istruzione inclusiva è un valore fondamentale nelle scuole di oggi. 👉 Comprendere la differenza tra BES e DSA, cioè, Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell'Apprendimento, è interesse di tutti. I genitori e gli studenti più coinvolti sono coloro che vivono personalmente uno di questi casi.
Per darvi le giuste informazioni abbiamo dunque pensato di scrivere questo articolo. Esplorando la differenza tra BES e DSA, scoprendo cosa prevede la scuola per supportare gli studenti e forniremo suggerimenti su come migliorare nello studio 💪🏆📚
Questi sono gli argomenti che affronteremo con voi ⬇️⬇️⬇️
💡 Tutornow è la soluzione ideale per raggiungere l’autonomia, migliorare il metodo di studio per i ragazzi con BES e DSA, utile recuperare le insufficienze, preparare esami, verifiche e interrogazioni.
Le nostre lezioni e ripetizioni online e in presenza nelle principali città italiane, sono disponibili per più di 150 materie, con oltre 5.000 tutor pronti a sostenere al meglio le vostre esigenze. Inviateci una richiesta per parlare con noi!
I Bisogni Educativi Speciali (BES) rappresentano una categoria molto ampia, che include una vasta gamma di situazioni come disabilità fisiche, sensoriali, disturbi emotivi e altro ancora.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) invece sono condizioni neurobiologiche che influenzano abilità specifiche come la lettura, la scrittura o il calcolo.
Come abbiamo già riportato sopra, i Bisogni Educativi Speciali (BES) sono un concetto ampio e possono includere diverse condizioni che richiedono un’attenzione particolare da parte di famiglie, scuola e altri professionisti. Alcuni casi specifici di BES comprendono:
➡️ Quali sono le differenze tra PEI e PDP? Scoprilo nel nostro articolo!
Il DSA è un termine utilizzato nell'ambito dell'educazione per indicare disturbi specifici che riguardano l'apprendimento, come la dislessia, la disgrafia, disortografia e la discalculia. Questi disturbi influenzano la capacità di apprendere in modo efficace, ma non sono causati da deficit intellettivi o ambientali.
I DSA comprendono:
In sintesi, la differenza tra BES e DSA è che, mentre tutti i DSA sono BES, non tutti i BES sono DSA. Altri BES possono includere disabilità fisiche, sensoriali, disturbi emotivi e comportamentali, disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettive e altro ancora.
L'obiettivo comune è quello di fornire supporto personalizzato in modo che tutti gli studenti abbiano pari opportunità di apprendimento e partecipazione.
📌 L'ADHD rientra nei DSA o nei BES?
L'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) rientra nei Bisogni Educativi Speciali (BES). L'ADHD è un disturbo neurobiologico che colpisce l'attenzione, l'autocontrollo e la regolazione del comportamento. Gli studenti con
ADHD possono presentare difficoltà nell'organizzazione, nella concentrazione, nella gestione del tempo e nelle interazioni sociali.
📌 Gli studenti con ADHD hanno il PEI o il PDP?
In Italia, gli studenti con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) hanno diritto a un Piano Didattico Personalizzato (PDP).
➡️ Volete approfondire gli argomenti su DSA e BES e inclusione? Leggete i nostri articoli dedicati:
- DSA: significato e soluzioni per lo studio
- BES: significato e soluzioni per lo studio
- Didattica inclusiva: che cos'é?
Con la Legge 104/1992 (Legge-Quadro sull'Assistenza, l'Integrazione Sociale e i Diritti delle Persone con disabilità), la scuola italiana può mettere in pratica specifiche agevolazioni e misure di sostegno, come:
La scuola italiana prevede diverse misure per supportare gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Le principali disposizioni sono stabilite dalla Legge n. 170/2010, che ha introdotto misure specifiche per l'inclusione scolastica degli studenti con DSA. Ecco alcune delle principali disposizioni:
✳️ Non sempre gli insegnanti riescono a rispondere alle esigenze di ogni singolo studente. Le classi sono numerose, gli studenti con DSA o BES hanno bisogno di un’attenzione in più. I disturbi possono essere uno o più di uno ed è importante che ci sia un supporto anche a casa. Per un supporto di qualità vi consigliamo i nostri tutor e insegnanti. Inviateci una richiesta per raccontarci le vostre esigenze.
Ecco alcuni consigli per un metodo di studio efficace per studenti con DSA e BES
Scegliere il supporto allo studio di Tutornow vuol dire avere a disposizione un aiuto concreto che segue queste dinamiche:
Tutti i vantaggi di studiare con Tutornow
✔️ Prima valutazione degli obiettivi da raggiungere: il primo colloquio sarà necessario per comprendere quali siano le lacune su cui intervenire e le materie coinvolte.
✔️ Facilità e velocità nella programmazione delle lezioni: questo permetterà di valutare un certo tempo per recuperare, in base agli argomenti e alle difficoltà presentate.
✔️ Insegnamento di qualità: i tutor e gli insegnanti di Tutornow si dedicheranno completamente ai vostri figli costruendo con loro una relazione empatica che è la chiave di accesso per poter intervenire e lavorare ottimizzando le risorse.
✔️ Si trova subito un insegnante: con Tutornow sarà più semplice e veloce trovare insegnanti qualificati e preparati provenienti da tutta Italia.
✔️ Lezioni online e in presenza nelle principali città italiane: potete scegliere lezioni in presenza oppure online, direttamente da casa o da qualunque posto preferite, in totale flessibilità, grazie alle nostre ripetizioni online.
💡 Con Tutornow scegliete tra più di 5.000 tutor e insegnanti per oltre 150 materie, supporto allo studio per ragazzi con DSA e BES, lezioni individuali e di gruppo e un servizio di consulenza sempre a vostra disposizione!
Scoprite tutti i vantaggi di studiare con i nostri tutor! Inviateci una richiesta da questo link per parlare con un consulente didattico e organizzare subito le vostre lezioni.
Per parlare oggi di educazione inclusiva è necessario conoscere la differenza tra BES e DSA. Per questo abbiamo cercato di fornirvi più informazioni possibili a riguardo. Il nostro obiettivo è legato soprattutto a offrirvi soluzioni pratiche. Ecco che per facilitare lo studio a casa, migliorando organizzazione, consapevolezza e gestione del tempo, vi consigliamo un percorso di lezioni quotidiane che rinforzino il lavoro fatto in classe.
🚀 Il potenziamento dello studio individuale può rendere più sicuri gli studenti creando in loro una continuità nell’apprendimento, aiutando memoria e concentrazione, utilizzando tutti gli strumenti che facilitano questi processi 🚀
👉 Con Tutornow, il supporto migliore è a portata di clic, per tutti gli studenti che desiderano superare le sfide legate a DSA e BES e raggiungere il successo che meritano. Inviateci una richiesta per iniziare a studiare con noi!
Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.
Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.
Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.
Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.
Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto
Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze
Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora
Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.
Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.
I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.
In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.
Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento
Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia
Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni
Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!
Cosa sono il PEI e il PDP?
In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)
Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!
In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!
Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!
L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!
Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!
In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?
Email: info@tutornow.it
Lun/Ven, dalle 9:30 alle 18.30
Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Tutornow Srl, PI/CF: 03933510137
Le Nostre Materie
Ripetizioni di matematica
Ripetizioni di fisica
Ripetizioni di inglese
Ripetizioni di latino
Ripetizioni di informatica
Tutte le materie
Ripetizioni Vicino a Te
Ripetizioni a Roma
Ripetizioni a Milano
Ripetizioni a Napoli
Ripetizioni a Torino
Ripetizioni a Firenze
Tutte le Città