Logo WhatsApp

DSA e BES

Mappe DSA: come crearle per supportare lo studio?

Fabia M.
Copertina del post

Mappe DSA: come crearle per supportare lo studio?

Le mappe concettuali e le mappe mentali sono strumenti fondamentali per facilitare lo studio degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

Grazie a queste mappe, lo studio diventa più intuitivo, aiutando gli studenti a comprendere e memorizzare meglio le informazioni.


📌 Ma come si creano delle mappe efficaci per un DSA?

In questo articolo, scoprirai quali sono i passi essenziali per realizzare mappe personalizzate e funzionali. Inoltre, ti mostreremo come ottimizzare l'uso di questi strumenti per migliorare l'apprendimento del tuo bambino.


💡 Hai bisogno di aiuto per creare mappe efficaci per DSA? Contattaci subito per ricevere un supporto personalizzato!



Come devono essere le mappe di un DSA?


tutor e studentessa al pc


Le mappe per DSA devono essere chiare, organizzate e visivamente semplici, ma allo stesso tempo devono riuscire a racchiudere tutte le informazioni più importanti. È fondamentale che abbiano:

  • Pochi colori: usare colori diversi per ogni concetto chiave può aiutare a separare visivamente le informazioni.
  • Semplicità nei collegamenti: i concetti devono essere collegati in modo lineare e logico, per evitare confusione.
  • Parole chiave: evitare frasi lunghe e privilegiare le parole chiave.
  • Immagini: le immagini possono aiutare a rendere più comprensibili e memorizzabili i concetti.


Le mappe non sono solo uno strumento visivo, ma un vero e proprio supporto al pensiero critico!


📌 Come posso aiutare mio figlio a usare le mappe DSA in modo efficace?

Puoi iniziare creando mappe semplici e chiare, utilizzando colori e parole chiave. Con il tempo, personalizzale per adattarle meglio alle sue esigenze di studio.


📌 Le mappe sono adatte a tutte le materie?

Sì, le mappe sono versatili e possono essere utilizzate per materie come storia, scienze e letteratura, aiutando a organizzare le informazioni in modo gerarchico.


Le mappe sono strumenti compensativi?

Sì, le mappe sono riconosciute come strumenti compensativi per gli studenti con DSA.

La loro funzione principale è quella di facilitare la comprensione e l'organizzazione delle informazioni, elementi fondamentali per chi ha difficoltà a gestire grandi quantità di dati o testi complessi.

Le mappe permettono di sintetizzare concetti, rendendoli accessibili e facili da rivedere.


💡 Vuoi creare mappe personalizzate e specifiche per le tue necessità? Scopri come i nostri tutor specializzati possono aiutarti!



Dove trovare mappe per DSA?


studentessa che sorride al pc


Se stai cercando mappe pronte all'uso per studenti con DSA, puoi trovarle su diversi siti e piattaforme online, come:

  • Siti educativi: molti siti offrono risorse gratuite o a pagamento per le mappe concettuali per DSA.
  • Canali YouTube: video tutorial per creare mappe e suggerimenti per l'uso ottimale.
  • App specifiche: esistono applicazioni pensate per creare mappe mentali e concettuali in modo semplice e veloce.

Alcuni esempi includono MindMeister, Coggle e SimpleMind. Tuttavia, non tutte le mappe predefinite possono essere adatte a ogni studente. Spesso è meglio personalizzarle in base alle necessità specifiche dello studente.


Quali sono i due tipi di mappe?

I due principali tipi di mappe sono:

📍 Mappe concettuali: strutturano le informazioni in maniera gerarchica, partendo da un concetto generale per poi ramificarsi in sotto concetti. Questo tipo di mappa aiuta a visualizzare le relazioni tra i vari argomenti. 👉 Scopri come creare mappe concettuali con Canva! Leggi il nostro articolo dedicato!

📍 Mappe mentali: più libere e creative, partono da un'idea centrale e si espandono in diverse direzioni. Sono utili per stimolare l’associazione libera di idee e per organizzare i pensieri in modo intuitivo.

Le mappe concettuali sono ideali per strutturare argomenti scolastici come la storia o la biologia, mentre le mappe mentali si prestano a materie più creative o per organizzare idee di progetti.



Mappe DSA: vuoi personalizzarle?


studentessa alla scrivania con logo tutornow


Se desideri creare mappe su misura per le esigenze di studio di tuo figlio, Tutornow offre un servizio specializzato per la personalizzazione delle mappe per DSA.

I nostri tutor lavorano fianco a fianco con lo studente per sviluppare strumenti efficaci, che potenzino la sua capacità di apprendimento.

Il nostro approccio si basa sull’ascolto delle esigenze specifiche di ogni studente, aiutandolo a trovare le soluzioni più adatte e a ottenere risultati concreti nello studio.


📌 Vuoi che tuo figlio impari a creare mappe personalizzate in autonomia?

Con Tutornow, i tutor insegnano agli studenti come realizzare e personalizzare le loro mappe in modo autonomo, fornendo il supporto necessario per utilizzare questo strumento in maniera efficace durante lo studio.


Inoltre Tutornow offre un servizio completo per gli studenti con DSA

Ecco di cosa si compone il supporto DSA:

✔️Tutor specializzati per DSA

Tutornow offre tutor esperti che adattano il metodo di insegnamento alle esigenze degli studenti con DSA, utilizzando strumenti come mappe mentali e supporti digitali.

✔️Lezioni personalizzate e flessibili

Lezioni su misura e online, pensate per soddisfare le necessità di ogni studente, con totale flessibilità di orari.

✔️Supporto e monitoraggio continuo

Monitoriamo costantemente i progressi degli studenti, modificando le strategie per aiutarli a diventare più autonomi e migliorare i risultati scolastici.

✔️Piani Didattici Personalizzati (PDP)

Collaboriamo con genitori e studenti per ottimizzare i PDP, creando strategie di studio che riducono lo stress e potenziano le abilità scolastiche.


💡 Scopri come possiamo aiutarti a creare mappe su misura! Richiedi ora una consulenza gratuita e ricevi supporto da professionisti esperti nell’ambito dei DSA.

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?