Logo WhatsApp

DSA e BES

PDP esempi: come viene compilato il Piano Didattico Personalizzato e perché è importante

Fabia M.
Copertina del post

PDP esempi

Scopriamo il Piano Didattico Personalizzato con alcuni esempi di documenti compilati (Fac-simile)

Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) è un documento fondamentale per garantire agli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) un percorso scolastico su misura. Non si tratta solo di un obbligo formale, ma di uno strumento che aiuta i ragazzi a sentirsi compresi, valorizzati e messi nelle condizioni di imparare al meglio.

In questo articolo vedremo cos’è il PDP, alcuni esempi pratici e perché è così importante per la crescita e il successo scolastico degli studenti.


💡 Vuoi un supporto concreto per tuo figlio? Con i tutor di Tutornow è possibile costruire un metodo di studio personalizzato, adatto alle sue esigenze. Contattaci per parlare con noi!



Cos’è il PDP e a chi serve


compilare documento


Il Piano Didattico Personalizzato è un documento redatto dalla scuola, in collaborazione con la famiglia e con eventuali specialisti, per definire le strategie più adatte a supportare l’apprendimento di uno studente con BES o DSA.

A differenza del PEI (Piano Educativo Individualizzato), previsto per gli studenti con disabilità certificata, il PDP è pensato per tutti coloro che presentano bisogni educativi speciali non riconducibili alla disabilità, come ad esempio dislessia, discalculia o difficoltà di apprendimento temporanee.

Lo scopo è chiaro: mettere lo studente nelle condizioni di apprendere e raggiungere i propri obiettivi scolastici senza sentirsi svantaggiato.



👉 Scopri tutte le soluzioni per aiutare i tuoi figli nello studio. Sempre a proposito di Disturbi Specifici di Apprendimento ti consigliamo di leggere questi articoli:



PDP esempi concreti


documento


Un PDP contiene diversi elementi personalizzati. Ecco alcuni esempi pratici che spesso si trovano nei documenti:

  • Strumenti compensativi
  • Mappe concettuali o schemi riassuntivi
  • Uso della calcolatrice o di software specifici
  • Computer o tablet con programmi di sintesi vocale
  • Misure dispensative
  • Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
  • Tempi più lunghi per lo svolgimento delle verifiche
  • Riduzione del numero di esercizi scritti


Obiettivi didattici personalizzati

  • In italiano: concentrare l’attenzione sulla comprensione del testo invece che sulla correttezza ortografica
  • In matematica: privilegiare il ragionamento logico piuttosto che il calcolo manuale


Questi esempi mostrano come il PDP non sia un documento rigido, ma un insieme di strategie pensate per rendere la scuola più inclusiva.


💡 Con Tutornow tuo figlio può imparare ad usare al meglio strumenti come mappe concettuali e schemi, sviluppando più autonomia nello studio. Contattaci per parlare con noi



Esempio pratico di compilazione PDP

Studente: Marco, classe 1ª media

Diagnosi: Dislessia e disortografia

Punti di forza: buone capacità logiche e curiosità verso le materie scientifiche

Difficoltà principali: lentezza nella lettura, errori ortografici frequenti, affaticamento nei testi lunghi


Obiettivi didattici personalizzati:

  • Migliorare la comprensione dei testi attraverso mappe concettuali e riassunti guidati
  • Ridurre l’ansia da prestazione durante le verifiche scritte
  • Potenziare l’autonomia nello studio


Strategie didattiche:

  • Fornire schemi e mappe già predisposte dall’insegnante, da completare insieme
  • Suddividere i compiti più lunghi in piccoli step
  • Utilizzare attività pratiche ed esperienziali


Strumenti compensativi:

  • Computer con programma di sintesi vocale
  • Mappe concettuali e tabelle grammaticali
  • Calcolatrice per i calcoli complessi


Misure dispensative:

  • Dispensa dalla lettura ad alta voce
  • Tempo aggiuntivo per le verifiche scritte
  • Riduzione del numero di esercizi ripetitivi


Modalità di verifica e valutazione:

  • Preferenza per le interrogazioni orali rispetto ai compiti scritti
  • Possibilità di utilizzare mappe durante le prove
  • Valutazione più attenta ai contenuti che agli errori ortografici


Firme: Docenti, genitori, studente


Visita il sito del Ministero dell'istruzione per scaricare modelli ufficiali e consultare modelli di PDP


Perché il PDP è importante per lo studente?

Un PDP ben strutturato ha un impatto diretto sulla vita scolastica e personale dello studente. Permette infatti di:

  • ridurre le difficoltà legate al disturbo o al bisogno educativo;
  • aumentare la motivazione, perché lo studente si sente compreso;
  • migliorare l’autostima, grazie al raggiungimento di obiettivi realistici;
  • rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia, creando un’alleanza educativa solida.


Non è solo un documento burocratico, ma uno strumento di crescita che può cambiare l’esperienza scolastica di un ragazzo.



Il supporto di Tutornow per BES e DSA


studentessa con pollici in su


È importante ricordare che Tutornow non redige PDP, perché questo compito spetta alla scuola. Tuttavia, i nostri tutor affiancano studenti con BES e DSA per aiutarli a:

✔️ Utilizzare in modo efficace strumenti compensativi come mappe e schemi

✔️ Sviluppare strategie di studio personalizzate

✔️ Diventare più autonomi e sicuri nello studio quotidiano


Per questo proponiamo il corso individuale di metodo di studio, pensato per rispondere ai bisogni specifici di ogni studente e creare le basi per un apprendimento solido e personalizzato. Visita la pagina dedicata al nostro corso individuale sul metodo di studio.


💡 Vuoi scoprire come aiutare tuo figlio a studiare meglio e con meno fatica? Affidati ai tutor di Tutornow e richiedi subito informazioni sul nostro corso individuale di metodo di studio.

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?