Logo WhatsApp

DSA e BES

Potenziamento DSA: Significato e Soluzioni per Studiare Bene

Fabia M.
Copertina del post

Potenziamento DSA: Significato e Soluzioni per Studiare Bene

In un un modo o in un altro, i disturbi di apprendimento, anche se non ancora conclamati, oppure borderline, vengono trattati con il Potenziamento DSA. Nel nostro articolo ci occuperemo proprio di questo. Scopriremo cos’è e come viene utilizzato per trasformare le sfide in opportunità, raggiungendo traguardi che prima sembravano irraggiungibili.

Rivolgendoci a famiglie e studenti, sappiamo delle sfide uniche che accompagnano i DSA. Il nostro obiettivo è fornire un supporto su misura che non solo affronti le difficoltà immediate, ma che aiuti anche a sviluppare competenze e strategie che durino nel tempo.

Volete scoprire qual è il potenziamento DSA ideale per un apprendimento efficace? Restate con noi e scopriremo ⬇️⬇️⬇️

  • Cosa sono i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)?
  • Potenziamento DSA: cos’è e a cosa serve
  • Potenziamento DSA: soluzioni per lo studio


💡 Il potenziamento DSA non riguarda solo la gestione dei problemi di apprendimento, ma si tratta di un approccio completo che permette di superare gli ostacoli e raggiungere il massimo potenziale.

Con Tutornow, avrai accesso a tutor altamente qualificati e specializzati nell'offrire supporto personalizzato per affrontare i disturbi di apprendimento in modo efficace. Inviaci una richiesta per una consulenza gratuita.



Cosa sono i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)?


studentessa dsa


I DSA, Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono condizioni neurobiologiche che interessano le abilità cognitive legate all'apprendimento, senza essere causate da deficit sensoriali, motori, intellettivi o da fattori ambientali sfavorevoli. I DSA possono manifestarsi in diverse aree dell'apprendimento, tra cui la lettura (dislessia), la scrittura (disgrafia e disortografia) e il calcolo matematico (discalculia).

Ecco una breve descrizione di ciascun disturbo specifico dell'apprendimento:

  • Dislessia: è il disturbo più comune tra i DSA. Riguarda la difficoltà nell'acquisizione e dell'automatismo della lettura, spesso accompagnata da difficoltà nella comprensione del testo. Le persone con dislessia possono avere difficoltà nel riconoscere le parole, nel decodificarle e nel comprendere il significato di ciò che leggono.
  • Disgrafia: si riferisce a difficoltà nell'apprendimento della scrittura. Le persone con disgrafia possono avere problemi nella scrittura leggibile e nella coordinazione motoria necessaria per scrivere in modo fluido e coerente. Possono anche avere difficoltà nel mantenere la forma e la dimensione delle lettere e nell'organizzare lo spazio sul foglio.
  • Disortografia: è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda l'abilità di scrivere correttamente le parole. È correlata alla disgrafia, che è un disturbo della scrittura, ma si concentra sugli errori ortografici. Le persone con disortografia possono avere difficoltà nel riconoscere e memorizzare le regole ortografiche, nell'associare suoni e lettere correttamente e nell'organizzare correttamente le lettere all'interno di una parola. Questo può portare a errori ortografici frequenti e a una scrittura che può essere difficile da comprendere o leggere.
  • Discalculia: è il disturbo relativo all'apprendimento del calcolo matematico. Le persone con discalculia possono avere difficoltà nel comprendere i concetti matematici fondamentali, nell'eseguire operazioni aritmetiche di base e nel risolvere problemi matematici. Possono anche avere difficoltà nella memorizzazione delle tabelline e nel riconoscere i modelli numerici.


👉 Come riconoscere se tuo figlio è DSA? Scoprilo nell’articolo dedicato!



Potenziamento DSA: cos’è e a cosa serve


studentessa con razzo


Il "potenziamento DSA" è un termine che si riferisce alle strategie, agli interventi e alle risorse utilizzate per supportare e migliorare le abilità di apprendimento delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Questo tipo di intervento mira a fornire agli individui con DSA gli strumenti necessari per superare le loro difficoltà e massimizzare il loro potenziale di apprendimento.

Il potenziamento DSA può includere una varietà di approcci, tra cui:

  • Interventi educativi specializzati: questi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell'individuo e possono includere lezioni individuali o di piccolo gruppo che si concentrano sulle aree problematiche dell'apprendimento, come la lettura, la scrittura o il calcolo matematico.
  • Coinvolgimento della famiglia e della scuola: una stretta collaborazione tra famiglia, insegnanti e professionisti, può essere fondamentale per identificare le esigenze individuali e sviluppare un piano di supporto efficace per la persona con DSA, come il PDP (Piano Didattico Personalizzato).
  • Utilizzo di un metodo di studio specifico: per gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), è fondamentale adottare un metodo di studio personalizzato. Ciò include la semplificazione del materiale, l'uso di supporti tecnologici, istruzioni chiare, strategie di memorizzazione, promozione dell'autonomia e collaborazione con insegnanti e genitori. Questo approccio mira a favorire il successo scolastico adattando le strategie di apprendimento alle esigenze specifiche dello studente con DSA.
  • Supporto psicologico: il sostegno emotivo e psicologico può essere cruciale per aiutare le persone con DSA a sviluppare una sana autostima e a gestire lo stress associato alle difficoltà di apprendimento.


In definitiva, il potenziamento DSA mira a fornire agli studenti le risorse e il sostegno di cui hanno bisogno, per raggiungere il massimo potenziale di apprendimento.



Potenziamento DSA: soluzioni per lo studio


studentessa con espressione di comprensione


Potenziamento DSA: dislessia

Un tutor DSA può creare una serie di esercizi mirati per potenziare l'apprendimento di uno studente con dislessia. Ecco alcuni esempi di esercizi che un tutor DSA potrebbe sviluppare:


Esercizi di decodifica dei suoni:

  • Identificazione e associazione dei suoni delle lettere (fonemi) con le loro rappresentazioni grafiche (grafemi).
  • Pratica di abbinamento suono-lettera, ad esempio attraverso attività di associazione immagine-parola.
  • Lettura di parole semplici per migliorare la decodifica fonemica.


Esercizi di segmentazione e fusione delle parole:

  • Segmentazione di parole in sillabe o fonemi.
  • Fusione di sillabe o fonemi per formare parole complete.
  • Attività di sillabazione e fusione attraverso l'uso di manipolativi, come cubi sillabici o carte sillabiche.


Esercizi di lettura guidata:

  • Lettura di testi appropriati per il livello di lettura dello studente, con supporto visivo come sottolineature, parole chiave evidenziate o immagini correlate al testo.
  • Lettura a voce alta con enfasi sulla fluidità e sulla comprensione del testo.
  • Attività di previsione del contenuto del testo prima della lettura per migliorare la comprensione.


Esercizi di comprensione della lettura:

  • Domande di comprensione del testo che richiedono risposte sia esplicite che implicite.
  • Attività di riassunto del testo o di creazione di mappe concettuali per organizzare le informazioni chiave.
  • Discussione del testo per analizzare il significato, il contesto e le implicazioni del contenuto.


Esercizi di ortografia:

  • Pratica di parole ad alta frequenza ortografica attraverso attività di scrittura guidata.
  • Utilizzo di strategie mnemoniche o visive per memorizzare le regole ortografiche.
  • Attività di correzione delle parole errate o delle parole scritte in modo inaccurato.


Esercizi di vocabolario e grammatica:

  • Ampliamento del vocabolario attraverso attività di definizione, sinonimi e antonimi.
  • Esercizi di comprensione delle strutture grammaticali attraverso la pratica di frasi e brevi testi.


È importante che gli esercizi siano adattati alle specifiche esigenze e abilità dello studente, con un focus sulla graduale progressione e sulla pratica regolare. Il tutor DSA può anche utilizzare materiali e risorse tecnologiche per rendere gli esercizi più coinvolgenti e accessibili per lo studente con dislessia.



Potenziamento DSA: disgrafia e disortografia

Per un alunno con disortografia (difficoltà nell'ortografia) e disgrafia (difficoltà nella scrittura), il tutor DSA può creare una serie di esercizi mirati per potenziare l'apprendimento. Ecco alcuni esempi di esercizi che potrebbero essere utili.


Esercizi di ortografia:

  • Pratica delle regole ortografiche specifiche attraverso la scrittura guidata di parole e frasi.
  • Attività di riconoscimento e correzione degli errori ortografici nelle parole.
  • Utilizzo di liste di parole comuni con problemi ortografici specifici per la pratica mirata.


Esercizi di scrittura guidata:

  • Pratica della formazione corretta delle lettere e delle parole attraverso attività di scrittura guidata.
  • Utilizzo di modelli di lettere e parole per migliorare la leggibilità e la coerenza della scrittura.
  • Esercizi di copia di brevi testi per migliorare la fluidità e la precisione della scrittura.


Esercizi di coordinazione visuo-motoria:

  • Attività di tracciamento di linee, forme e figure geometriche per migliorare la precisione e il controllo del movimento della mano.
  • Esercizi di scrittura a mano libera su superfici diverse (ad esempio, lavagne o fogli di carta) per migliorare la coordinazione visuo-motoria e la fluidità della scrittura.


Esercizi di riconoscimento delle parole e delle sillabe:

  • Attività di riconoscimento visivo delle parole ad alta frequenza ortografica.
  • Pratica di suddivisione delle parole in sillabe per migliorare la comprensione della struttura delle parole e facilitare la scrittura.


Esercizi di grammatica e sintassi:

  • Attività di analisi e correzione delle frasi con errori grammaticali e sintattici.
  • Esercizi di costruzione di frasi e brevi testi per migliorare la coerenza e la coesione del linguaggio scritto.


Utilizzo di tecnologie di supporto:

  • Integrazione di strumenti tecnologici come software di correzione ortografica e sintattica per fornire un feedback immediato sulla scrittura.
  • Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali per la pratica dell'ortografia e della scrittura, che possono offrire esercizi interattivi e personalizzati.


Questi esercizi dovrebbero essere adattati alle specifiche esigenze e abilità dello studente, con un focus sulla progressione graduale e sulla pratica regolare. Il tutor DSA può anche collaborare con altri professionisti, come terapisti o logopedisti, per sviluppare un piano di intervento completo e personalizzato per affrontare le sfide di disortografia e disgrafia.



Potenziamento DSA: discalculia

Per un alunno con discalculia, una difficoltà specifica nell'apprendimento dei concetti matematici e nell'esecuzione di operazioni numeriche, il tutor DSA può creare una serie di esercizi mirati per potenziare l'apprendimento. Ecco alcuni esempi di esercizi che potrebbero essere utili.


Esercizi di numerazione e conteggio:

  • Pratica del conteggio in avanti e all'indietro utilizzando materiali manipolativi come blocchi, dadi o monete.
  • Esercizi di associazione tra numeri e quantità utilizzando immagini o oggetti concreti.
  • Attività di riordino numerico per aiutare lo studente a comprendere il valore posizionale dei numeri.


Esercizi di calcolo mentale:

  • Attività di calcolo mentale per praticare l'aggiunta, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione di numeri semplici.
  • Utilizzo di giochi e sfide matematiche per incentivare la pratica del calcolo mentale in modo divertente e coinvolgente.


Esercizi di comprensione dei concetti matematici:

  • Attività di manipolazione di materiali concreti per comprendere concetti matematici astratti come la grandezza, la misura, il tempo e il denaro.
  • Esercizi di confronto e ordinamento di numeri per sviluppare la comprensione delle relazioni tra i numeri.


Esercizi di risoluzione di problemi:

  • Attività di risoluzione di problemi matematici basati sulla vita quotidiana o su situazioni concrete, con un focus sulla comprensione del problema e sulla pianificazione di una strategia di risoluzione.
  • Utilizzo di schemi visivi come diagrammi, tabelle e grafici per organizzare le informazioni e risolvere i problemi in modo più efficace.


Esercizi di memorizzazione e recupero di fatti matematici:

  • Attività di memorizzazione di tabelline, fatti numerici e procedure matematiche utilizzando tecniche di memoria o flashcard.
  • Esercizi di recupero di fatti matematici attraverso quiz, giochi di memoria o sfide a tempo.


Utilizzo di tecnologie di supporto:

  • Integrazione di strumenti tecnologici come calcolatrici e software matematici interattivi per fornire supporto aggiuntivo durante le attività di calcolo e risoluzione di problemi.
  • Utilizzo di applicazioni e strumenti digitali che offrono esercizi matematici personalizzati e adattati alle esigenze specifiche dello studente con discalculia.


Questi esercizi dovrebbero essere adattati alle specifiche esigenze e abilità dello studente, con un focus sulla progressione graduale e sulla pratica regolare. Il tutor DSA può anche collaborare con altri professionisti, come insegnanti di matematica o terapisti, per sviluppare un piano di intervento completo e personalizzato per affrontare le sfide della discalculia.


💡 Vuoi un supporto allo studio su misura per i tuoi figli? Contattaci per organizzare al meglio un percorso di lezioni personalizzate e in massima flessibilità!



Potenziamento DSA: studia con il supporto di Tutornow


donna con vignette con pezzi di puzzle


Tutornow si impegna con entusiasmo per migliorare il rendimento scolastico degli studenti e lo fa in prospettiva di in un apprendimento di qualità. Il supporto di un tutor è importantissimo per studiare e i benefici sono tanti come:

✅ Maggiore consapevolezza nelle proprie capacità

✅ Maggiore motivazione e meno stress

✅ Migliore rendimento e miglioramento dei voti

✅ Minor tempo sui libri grazie ad un metodo di studio mirato

✅ Maggiore autonomia e autostima


In più con Tutornow potrete:

️ Fare subito una valutazione della situazione, capire in quante materie intervenire, quali sono gli strumenti e il metodo di studio più adatti per creare un percorso su misura.

️ Stabilire con il tutor quante lezioni sono efficaci per recuperare le insufficienze, in quanto lo studio deve essere costante per consentire un recupero concreto.

️ Scegliere lezioni online o in presenza nelle principali città italiane, potete scegliere lezioni in presenza oppure online, direttamente da casa o da qualunque posto preferite, in totale flessibilità, grazie alle nostre ripetizioni online.


📌Come iniziare a far lezione su Tutornow?

E’ semplicissimo! Bastano 3 semplici passaggi.

1. Invia una richiesta per raccontarci di cosa hai bisogno

2. Parla con un nostro consulente didattico che troverà il miglior tutor per te o tuo figlio

3. Inizia a far lezione ovunque vuoi con la comodità delle lezioni online o in presenza nelle principali città



Conclusione

Sei un genitore che vede suo figlio in difficoltà con l'apprendimento? Sei uno studente che desidera superare gli ostacoli che i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) pongono sul tuo percorso educativo?

Non perdere tempo prezioso e risorse cercando soluzioni temporanee.

💡 Con il supporto DSA offerto da Tutornow, puoi ottenere un cambiamento tangibile e duraturo nella tua esperienza di studio. Inviaci una richiesta tramite questo link per raccontarci delle tue esigenze.

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?