Logo WhatsApp

DSA e BES

Stili di Apprendimento per DSA: quali sono? Scopri il più adatto a te!

Fabia M.
Copertina del post

Stili di apprendimento DSA: quali sono e come valorizzarli

Gli stili di apprendimento nei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) si riferiscono ai canali sensoriali che ogni studente preferisce naturalmente durante il processo di apprendimento.

Alcuni imparano meglio attraverso la vista, altri ascoltando, altri ancora attraverso esperienze pratiche. In questo articolo esploreremo i principali stili di apprendimento degli studenti con DSA, ne analizzeremo le differenze e vedremo come valorizzarli al meglio.


💡 Vuoi migliorare il rendimento scolastico? Scegli il supporto di Tutornow! Offriamo soluzioni personalizzate per ogni studente. Contattaci per parlare con un consulente didattico e raccontaci le tue esigenze.



DSA e stili di apprendimento: 4 stili principali


ragazzina seduta con pc


Ricerche hanno dimostrato che gli studenti con DSA mostrano stili di apprendimento specifici. Riconoscerli è essenziale per applicare una didattica personalizzata e efficace, riducendo la fatica e migliorando i risultati scolastici.

Come noto, i Disturbi Specifici di Apprendimento, sono difficoltà che riguardano alcune abilità scolastiche come leggere, scrivere e fare calcoli. I principali DSA sono dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, e non dipendono da mancanza di intelligenza o impegno, ma da un diverso funzionamento del cervello.

Le persone con DSA hanno stili di apprendimento diversi, che richiedono strategie e metodi personalizzati per aiutarle a esprimere al meglio le proprie capacità.


Scopriamo insieme quali sono i 4 Stili di Apprendimento Principali


1. Stile visivo-verbale

Gli studenti che prediligono questo stile preferiscono la lettura e la scrittura. Apprendono attraverso testi scritti, utilizzando strategie come la sottolineatura, la creazione di schemi visivi e la presa di appunti.

2. Stile visivo-non verbale

Gli studenti con questo stile apprendono meglio attraverso immagini, mappe, grafici e schemi. Utilizzano strumenti visivi come mappe concettuali, colori e simboli per organizzare e comprendere le informazioni.

3. Stile uditivo

Chi predilige questo stile apprende principalmente attraverso l’ascolto. Questi studenti memorizzano meglio quando partecipano attivamente a discussioni di gruppo o ascoltano spiegazioni orali.

4. Stile cinestetico

Gli studenti con uno stile cinestetico apprendono attraverso esperienze pratiche. Preferiscono attività che coinvolgano il corpo, come la costruzione di modelli o il lavoro manuale.


👉 Sapevi dell'importanza del Potenziamento per gli studenti con DSA? Scopri tutti i dettagli nell'articolo dedicato.



Come apprendono i DSA?


studiare


Gli studenti con DSA possono avere difficoltà con lo stile visivo-verbale, poiché implica l’uso intensivo della lettura e scrittura, attività in cui spesso incontrano difficoltà.

Di conseguenza, molti di loro preferiscono stili di apprendimento alternativi, come quello visivo-non verbale, in cui elaborano meglio le informazioni attraverso immagini e schemi.

Anche gli stili uditivo e cinestetico sono spesso sfruttati, grazie a strategie come l’uso di audiolibri, la sintesi vocale o attività pratiche.



Come valorizzare gli stili di apprendimento degli studenti DSA?

Per lo stile visivo-non verbale è consigliato utilizzare mappe concettuali grafiche, con immagini e parole chiave, evitando testi lunghi.

Per lo stile uditivo sarebbe meglio usare audiolibri e la sintesi vocale per facilitare l’ascolto e l’apprendimento.

Per lo stile cinestesico è utile integrare con attività pratiche e sperimentali, come la costruzione di modelli o lavori di gruppo.


Consigli per i genitori

Se tuo figlio ha DSA, valorizzare il suo stile di apprendimento può fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Identifica lo stile di apprendimento: capisci se tuo figlio apprende meglio con la vista, l’udito o attraverso esperienze pratiche.
  • Utilizza materiali multimediali: sfrutta testi, immagini, video e audio per adattare l’insegnamento alle sue preferenze.
  • Tecnologie e supporti: usa software di sintesi vocale o applicazioni per facilitare l’apprendimento.
  • Ripetizione e rinforzo: ripeti e rinforza concetti chiave per aiutare la memorizzazione.
  • Sostegno emotivo: incoraggia e supporta tuo figlio, aumentando la fiducia nelle sue capacità.



Il ruolo del tutor nel supporto ai DSA


donna con matita


Il supporto di un tutor specializzato è fondamentale per gli studenti con DSA. Tutornow offre tutor che adattano l'insegnamento alle esigenze individuali degli studenti, contribuendo a sviluppare strategie di studio efficaci, migliorare i risultati scolastici e rafforzare l’autostima.


Studia col tuo stile di apprendimento con Tutornow

Con Tutornow, gli studenti imparano a sfruttare al meglio il proprio stile di apprendimento, migliorando così il rendimento scolastico. I benefici sono numerosi:

✅ Maggiore consapevolezza delle proprie capacità

✅ Miglioramento della motivazione e riduzione dello stress

✅ Migliori voti con meno tempo di studio

✅ Maggiore autonomia e fiducia in sé stessi


In più con Tutornow puoi:

✔️ Fare subito una valutazione della situazione, capire in quante materie intervenire, quante insufficienze ci sono per creare un percorso su misura.

✔️ Stabilire con il tutor quante lezioni sono efficaci per recuperare le insufficienze, in quanto lo studio deve essere costante per consentire un recupero concreto.

✔️ Scegliere lezioni online in massima flessibilità, per studiare dove vuoi, quando vuoi e come preferisci. Le nostre ripetizioni online ti permettono di organizzarti al meglio, adattandosi ai tuoi ritmi e alle tue esigenze, per un apprendimento personalizzato e senza vincoli.


💡 Scegli le nostre lezioni online e organizza il tuo apprendimento come preferisci. Contattaci e inizia subito il tuo percorso personalizzato!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?