Logo WhatsApp

Orientamento scolastico

Test di Medicina: cosa cambia dal 2025?

Fabia M.
Copertina del post

Test di Medicina: cosa cambia dal 2025?

🩺 Medicina: dal 2025 Addio al Test di Ammissione​... come lo conoscete oggi!

Secondo un’intervista del “Quotidiano Sanità” al presidente della commissione Sanità del Senato Francesco Zaffini, a partire dall'anno accademico 2025-2026, i test di accesso a Medicina saranno eliminati, ma il numero programmato e la graduatoria nazionale resteranno.

L'iscrizione sarà libera per il primo semestre, che sarà propedeutico e aperto a tutte le facoltà di area biomedica, con lezioni prevalentemente a distanza per gestire l'alto numero di iscritti previsto (70-80 mila studenti).

L'ammissione al secondo semestre richiederà il conseguimento di tutti i crediti formativi del primo semestre e il posizionamento utile nella graduatoria nazionale. La graduatoria sarà basata su tre elementi:

1. I crediti formativi ottenuti.

2. Il voto ricevuto.

3. Il numero di risposte esatte agli esami.

I dettagli saranno definiti dai decreti legislativi governativi entro 12 mesi dall'approvazione della legge.

Il numero programmato continuerà a essere formulato come attualmente, per evitare una sovrabbondanza di medici.


💡 Vuoi preparare il test di Medicina? Tutornow è la soluzione giusta per te! Contattaci subito e organizzeremo per te, un percorso di preparazione in base alle tue esigenze. Scegli l’eccellenza. Preparati con gli insegnanti di Tutornow!


Scopriamo insieme le date, come funziona il test di medicina e come si calcola il punteggio ⬇️​⬇️​⬇️​


Test medicina 2025: le date

📅 Nuova modalità d’accesso — Anno Accademico 2025-2026

📝 Fase 1: Iscrizione al Semestre Aperto

Aperta a tutti gli studenti diplomati o in possesso del diploma.

Iscrizione su Universitaly: dalle ore 10:00 del 23 giugno 2025 fino alle ore 17:00 del 25 luglio 2025.

Contestualmente va versato un contributo nazionale di € 250, rimborsabile in caso di successiva immatricolazione.

Durante l’iscrizione, va indicata la sede per il semestre e 10 sedi preferite per Medicina e 10 sedi per il corso affine.


📚 Fase 2: Svolgimento del Semestre Aperto

Inizio didattica: 1° settembre 2025

Termine: entro il 30 novembre 2025

Durante questo periodo si seguono corsi obbligatori su:

  • Chimica e propedeutica biochimica
  • Biologia
  • Fisica


Ogni materia vale 6 CFU, per un totale di 18 CFU.


🧠 Fase 3: Esami del Semestre Filtro

Si tengono due appelli nazionali, identici per tutti:

  • 20 novembre 2025, ore 11:00
  • 10 dicembre 2025, ore 11:00


Ogni esame dura 45 minuti, formato da 31 domande:

  • 15 a scelta multipla
  • 16 a completamento (fill-in-the-blank)


📌 Cos’è il Semestre Filtro?

Il semestre filtro è un periodo di 6 mesi (un semestre accademico) che lo studente frequenta all’inizio del percorso universitario, prima di essere ammesso ufficialmente al secondo anno di Medicina o al corso di laurea magistrale a ciclo unico che ha scelto.

Durante questo semestre:

  • Lo studente segue corsi obbligatori (ad esempio Chimica, Biologia, Fisica).
  • Deve superare degli esami su queste materie con un punteggio minimo per poter continuare.
  • Il superamento del semestre filtro non garantisce automaticamente l’accesso al corso di Medicina, ma solo il diritto a partecipare alla graduatoria nazionale.
  • L’ammissione definitiva al secondo anno dipende dalla posizione utile in graduatoria, basata sui risultati di questi esami.


📌 Perché si chiama "filtro"?

Perché filtra gli studenti: solo chi supera con un certo punteggio questi esami potrà continuare Medicina. Chi non raggiunge i requisiti può accedere a corsi affini (ad esempio corsi di scienze biomediche o affini), ma non al corso principale di Medicina.


Punteggio:

  • Risposta esatta = 1 punto
  • Errore = −0,25 punti
  • Omessa = 0 punti


Ogni prova è valutata in trentesimi con possibilità di lode.

Punteggio massimo complessivo = 93 punti.

Requisito minimo per eleggibilità in graduatoria: almeno 18/30 per esame.


🎓 Fase 4: Graduatoria e immatricolazione

La graduatoria nazionale si basa sulla somma dei punteggi nei tre esami.

Solo i candidati con posizione utile potranno immatricolarsi al secondo semestre in Medicina (o corso equivalente, se inseriti nei corsi affini).

Chi non entra in graduatoria, ma ha conseguito 18/30 in tutti gli esami, potrà immatricolarsi al corso affine con riconoscimento dei 18 CFU acquisiti.


Test Medicina: Banca Dati

I quesiti della prova di ammissione saranno estratti da una banca dati, di almeno 7.000 quesiti, che presenta anche la risposta esatta.

Sarà pubblicata su accessoprogrammato.mur come segue:

  • circa 3.500 quesiti almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate;
  • circa 3.500 quesiti almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate.


Per ulteriori dettagli consulta il Decreto Ufficiale.


Test di Medicina 2025: quando si potranno visionare i punteggi e la prova?

I punteggi degli esami del semestre filtro saranno pubblicati entro il 10 gennaio 2026, dopo la conclusione di tutti gli appelli e la compilazione della graduatoria nazionale.

La graduatoria nazionale di merito, che determina l’accesso al secondo semestre di Medicina, sarà resa disponibile entro gennaio 2026 nell’area riservata su Universitaly.

Gli studenti potranno visionare i propri elaborati e i risultati dettagliati nella propria pagina personale di Universitaly entro la stessa data di pubblicazione della graduatoria, quindi a gennaio 2026.


📌 Come funziona la domanda di inserimento in graduatoria per Medicina?

La domanda di inserimento in graduatoria per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria per l’anno accademico 2025-2026 deve essere compilata esclusivamente online attraverso il portale gestito dal CINECA.

L’istanza sarà attiva a partire da gennaio 2026 (dopo il completamento degli esami del semestre filtro) e la chiusura sarà comunicata ufficialmente entro i primi mesi del 2026, generalmente entro febbraio.

Il candidato deve presentare la domanda per essere inserito nella graduatoria nazionale che stabilisce l’ammissione al secondo semestre dei corsi.


📌 Quando esce la graduatoria di ammissione a Medicina 2025-2026?

La graduatoria nazionale di merito nominativa, che determina l’ammissione al secondo semestre dei corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria per l’anno accademico 2025-2026, sarà pubblicata entro gennaio 2026 nell’area riservata agli studenti sul portale Universitaly.



Come preparare il test di medicina per il 2025-2026?

Le lezioni individuali possono rappresentare una valida soluzione per preparare il test di medicina: con Tutornow vi verrà affidato un insegnante che meglio si adatta alle vostre esigenze, inoltre potrete pianificare le lezioni in base al vostro tempo disponibile.

Infatti con le lezioni online, studierete comodamente da casa o da dove preferite, un modo che vi fa recuperare tempo, perché non dovrete spostarvi con auto o mezzi pubblici, tempo che potrete investire principalmente nella vostra preparazione.


Quali sono i vantaggi di esercitarsi per il test di medicina con Tutornow?

Scopriamo insieme quali sono i vantaggi che avrete con noi:

✔️ Sicurezza di superare il test, con i nostri tutor non perderete tempo, anzi, il successo è assicurato!

✔️ Flessibilità, la modalità online vi permetterà in massima comodità di seguire lezioni ovunque siete, da casa, dall’università, dalla biblioteca, dal parco, insomma, un grande vantaggio!

✔️ Meno tempo di studio, con un tutor che vi segue personalmente, riuscirete in poco tempo a inquadrare gli argomenti di per il test di medicina molto più in fretta, per stare al passo col piano di studio!

✔️ Migliorare metodo di studio, con le lezioni e le ripetizioni di Tutornow, il metodo di studio che acquisirete vi darà quella marcia in più che stavate cercando, da sfruttare anche per il superamento degli esami universitari.


💡 Preparati al Test di Medicina 2025-2026 con i migliori Tutor. Scegli Tutornow! Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come iniziare a studiare con noi!



Conclusione

Se stai pensando di iscriverti all’università, stai studiando per il test d’ammissione o vuoi preparare i tuoi esami universitari, scegli il supporto giusto! Rivolgiti al team di Tutornow!

Selezioniamo tutor e insegnanti qualificati e competenti per garantire agli studenti una guida di alta qualità per un'esperienza di apprendimento efficace.

Con il giusto metodo di studio si può superare qualsiasi ostacolo 💪💪💪


📌 Come iniziare a far lezione su Tutornow?

E’ semplicissimo! Bastano 3 semplici passaggi:

1. Invia una richiesta per raccontarci di cosa hai bisogno.

2. Parla con un nostro consulente didattico che troverà il miglior tutor per te.

3. Inizia a far lezione ovunque vuoi con la comodità delle lezioni online.

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
Orientamento scolastico Copertina del post

Le migliori Facoltà di Economia

In questo articolo vi forniremo una classifica delle migliori università di economia in Italia per scegliere la facoltà migliore per il vostro futuro!

Orientamento scolastico Copertina del post

Le migliori università di ingegneria in Italia: classifica 2025

Scopri la classifica delle migliori università di ingegneria in Italia per scegliere la facoltà migliore per il vostro futuro!

Orientamento scolastico Copertina del post

Orientamento scuola superiore: come scegliere la migliore per me?

L'orientamento per la scuola superiore è un momento importante per i ragazzi. Scoprite come fare la scelta più giusta!

Orientamento scolastico Copertina del post

Test università di Ingegneria 2025-2026: dove e come candidarsi

State preparando il test per di ingresso per l'università di Ingegneria? Scoprite tutte dove e come realizzare una candidatura di successo.

Orientamento scolastico Copertina del post

Test università di economia 2025-2026: scopri come candidarti!

Scoprite tutto sul test per l'università di economia: leggete l'articolo e troverete informazioni semplici e pratiche per affrontare il test con successo!

Orientamento scolastico Copertina del post

Le migliori Facoltà di Medicina: scopri la Classifica CENSIS 2025-2026

Sei pronto a conoscere quali sono le migliori facoltà di Medicina? Scopri la Classifica CENSIS 2025-2026 per orientarti nella tua scelta per il futuro!