Logo WhatsApp

DSA e BES

Come aiutare un ragazzo DSA a studiare: strategie, consigli e supporto mirato

Fabia M.
Copertina del post

Come aiutare un ragazzo DSA a studiare?

Scopri come fare con strategie, consigli e supporto mirato

Studiare non è sempre semplice, soprattutto per chi ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia non sono “mancanza di impegno”, ma modalità diverse di apprendere. Per questo, genitori e insegnanti spesso si chiedono: come aiutare un ragazzo DSA a studiare in modo efficace?

La buona notizia è che con strategie mirate, strumenti compensativi e il giusto supporto, ogni ragazzo con DSA può raggiungere autonomia e risultati scolastici soddisfacenti.


👉 Se tuo figlio ha difficoltà nello studio, con Tutornow puoi affidarti a tutor specializzati nei DSA che lo aiutano a sviluppare un metodo personalizzato e a ritrovare motivazione.

💡 Vuoi scoprire di più? Richiedi informazioni!



Cosa significa DSA e perché lo studio può essere più difficile

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento includono:


Un ragazzo con DSA non è meno intelligente degli altri: semplicemente, ha bisogno di strumenti e strategie di studio personalizzate. Se lo studio tradizionale richiede ore di fatica e frustrazione, un approccio inclusivo permette di trasformare le difficoltà in punti di forza.


👉 Leggi anche


Come aiutare un ragazzo DSA a studiare: 5 strategie pratiche

Le strategie per gli studenti con disturbi di apprendimento sono diverse, ma sicuramente negli anni, di alcune si è consolidata l'efficacia. Scopriamo le  strategie più utili e che vanno bene per tutti gli studenti.

1. Creare un ambiente sereno e organizzato

Un luogo tranquillo, ordinato e senza distrazioni favorisce la concentrazione. Anche stabilire orari fissi aiuta a creare una routine sicura.

2. Usare strumenti compensativi

Mappe concettuali, schemi visuali, audiolibri e software di sintesi vocale rendono lo studio più accessibile e meno pesante.

3. Scomporre lo studio in sezioni brevi

Dividere i compiti in sessioni brevi e intervallarle con pause riduce lo stress e aumenta la produttività.

4. Valorizzare i punti di forza

Ogni ragazzo con DSA ha capacità uniche: la creatività, il pensiero visivo, la memoria visiva. Far leva su questi talenti aumenta la motivazione.

5. Collaborare con tutor e scuola e a casa

Condividere strategie con insegnanti e tutor garantisce continuità nello studio e un percorso più efficace.


👉 Con Tutornow puoi avere un tutor formato sui DSA che insegna a tuo figlio un metodo di studio personalizzato, adattato alle sue caratteristiche.

💡 Scopri il nostro servizio!



Il ruolo dei genitori: supportare senza sostituirsi


genitore e figlia al pc


Molti genitori si chiedono: “Devo aiutare mio figlio nei compiti o lasciarlo fare da solo?

La risposta sta nell’equilibrio:

  • Incoraggiare senza pressare
  • Guidare senza sostituirsi
  • Valorizzare i progressi, anche piccoli, per rafforzare l’autostima


Un genitore che accompagna con empatia e si affida a professionisti trasmette fiducia e serenità 👍​


Strumenti e tecnologie utili per DSA

Oggi esistono numerosi strumenti digitali che semplificano lo studio:

  • Mappe concettuali digitali: MindMeister, CmapTools;
  • Audiolibri e sintesi vocale: utili per trasformare i testi scritti in audio;
  • App per il tempo: timer e planner digitali per gestire meglio lo studio.


Questi strumenti non sono “scorciatoie”, ma mezzi per garantire pari opportunità e autonomia ☺️



Perché scegliere un supporto professionale può fare la differenza

L’aiuto “fai da te” non sempre basta: servono competenze specifiche per guidare un ragazzo con DSA.

Un tutor DSA formato sa:

✅ Adattare il metodo di studio

✅ Usare strumenti compensativi in modo efficace

✅ Motivare senza creare stress


Il risultato è un ragazzo che non solo studia meglio, ma impara a credere nelle proprie capacità 💪​


👉 Vuoi aiutare tuo figlio a studiare con il giusto metodo? Con Tutornow puoi avere un tutor specializzato in DSA che lo accompagna passo dopo passo verso l’autonomia scolastica. Contattaci ora per una consulenza gratuita.


Conclusione

Capire come aiutare un ragazzo DSA a studiare significa andare oltre le difficoltà e valorizzare un diverso modo di apprendere. Con strategie pratiche, strumenti digitali e un supporto mirato, ogni studente può migliorare rendimento e autostima.


Con il giusto sostegno, tuo figlio non sarà più solo “un ragazzo con DSA”, ma uno studente capace, motivato e consapevole delle proprie risorse.


💡 Affidati alla qualità di Tutornow, in meno di 48 ore ti viene assegnato un tutor che più si allinea e si adatta alle esigenze dello studente. Inviaci una richiesta per parlare con noi!

Come funzionano le Ripetizioni in Tutornow?

Guarda il video per scoprire chi è Tutornow e tutti i vantaggi di fare Ripetizioni online con Tutornow.

Pallino arancione con telecamera

Fai lezione online dove e quando vuoi

Grazie alle ripetizioni online, potrai far lezione in totale flessibilità, da casa o in vacanza, negli orari che preferisci.

Pallino arancione con stella

Impara dai miglior tutor di tutta Italia

Selezioniamo l’insegnante più adatto a te fra i tutor delle migliori università italiane per darti un insegnamento eccellente.

Pallino arancione con lavagna

Rivedi i tuoi appunti di lezione, per sempre

Usa la tecnologia a tuo vantaggio: grazie ai nostri strumenti digitali per l’apprendimento avrai sempre con te appunti ed esercizi svolti in lezione.

Illustrazione di un ragazzo laureato
Illustrazione di un ragazzo laureato

Come iniziare a far Ripetizioni?

Invia una richiesta rispondendo a qualche domanda per individuare il percorso di ripetizioni più adatto

Verrai contattato entro un giorno dal consulente didattico per trovare il tutor perfetto per le tue esigenze

Potrai iniziare subito a fare ripetizioni online quando e dove vorrai, a partire da un costo di 15€/ora

Perché scegliere le Ripetizioni di Tutornow?

pallino blu con una stella

Perché scegliamo i tutor migliori

Conosciamo personalmente ognuno degli insegnanti che collabora con noi per assicurare competenza, empatia e affidabilità.

pallino blu con un razzo

Perché siamo i più veloci

Ti garantiamo la prima lezione entro massimo 2 giorni lavorativi dal tuo acquisto di uno dei nostri percorsi di Ripetizioni online.

pallino blu con check

Perché abbiamo un’offerta flessibile

I nostri pacchetti di lezione sono senza vincoli di rinnovo e acquistabili comodamente a rate con Paypal, Scalapay o Klarna, o con il tuo Welfare aziendale.

pallino blu con un cuore

Perché ci siamo sempre

In Tutornow avrai un referente didattico dedicato ed un gruppo Whatsapp con cui parlare direttamente con il tuo insegnante.

Vuoi iniziare a fare Ripetizioni con Tutornow?

illustrazione di una ragazza che fa lezion
DSA e BES Copertina del post

Cosa sono i DSA? Tutto sui Disturbi dell'Apprendimento

Cosa sono i DSA? In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

DSA e BES Copertina del post

Cos'è l'ADHD? Ecco tutte le informazioni

Con questo articolo vi forniremo interessanti informazioni su come riconoscere un caso di ADHD, del ruolo della scuola e delle strategie didattiche per raggiungere traguardi importanti!

DSA e BES Copertina del post

Cosa sono il PEI e il PDP?

In questo articolo vi parleremo della differenza tra PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato) e della normativa di riferimento (leggi 104/92 e 170/10)

DSA e BES Copertina del post

Mappe e dislessia: ecco tutti i nostri consigli!

In questo articolo vi daremo tutti i nostri consigli su quali sono le mappe migliori per la dislessia, scopriremo insieme se sono efficaci per studiare e come realizzarle!

DSA e BES Copertina del post

Inglese per dislessici: 5 metodi infallibili per l’apprendimento!

L'Inglese per i dislessici può essere impegnativo! Scoprite con noi 5 metodi infallibili per affrontare lo studio con più facilità!

DSA e BES Copertina del post

Come legge un dislessico? Scopriamolo insieme!

In questo articolo scopriremo insieme come legge un dislessico e cercheremo di rispondere a quello che un po' tutti si chiedono: può un dislessico raggiungere autonomia nella lettura?